Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “tirannia della distanza”, la difficoltà [...] e sale, proveniente soprattutto dal Golfo di Biscaglia e indispensabile alla conservazione delle aringhe baltiche e del merluzzo delMaredelNord e dell’Atlantico. Un insieme di scali marittimi – che da Siviglia portano ad Amsterdam, passando per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parte integrante della Danimarca fino al 1944, l’Islanda esce traumaticamente dal [...] , già sul suolo danese, entri in possesso dell’isola, facilitando ulteriormente i suoi approvvigionamenti attraverso il MaredelNord. Agli Inglesi si sostituiscono, l’anno successivo, le truppe statunitensi, che sfruttano l’Islanda quale sede ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercanti e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa occidentale vive nell’alto Medioevo una fase di [...] commercio settentrionale europeo sono i mercanti della Frisia. La maggior parte dei loro traffici si svolge sul MaredelNord e lungo il Reno grazie al quale riescono a raggiungere le aree interne della Germania, dove scambiano materie prime e pesce ...
Leggi Tutto
ZENO (Zen), Antonio
Francesco Surdich
Figlio di Pietro Zeno, capitano generale della lega dei cristiani contro i turchi, e di Agnese Dandolo, nacque fra il 1326 e il 1334. Apparteneva a un’autorevole [...] numerose cariche pubbliche e fu protagonista, con Antonio, di un viaggio nel MaredelNord.
Le informazioni disponibili (anche quelle sulla famiglia) sono basate sul resoconto del discendente Nicolò Zeno jr. (1515-1565), pubblicato a Venezia nel 1558 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “rivoluzione commerciale” crea, tra l’Oriente e l’Occidente, un unico vasto mercato, [...] diffonde dapprima nel MaredelNord ed è poi perfezionato nel Baltico; negli ultimi decenni del XIII secolo si correnti di esportazione anche verso l’Oriente e l’Africa delNord; dunque per il bisogno di materie coloranti provenienti dalle lontane ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Ducato di Borgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] e di Rethel. Dal punto di vista geografico la nuova compagine statale si estende dal Giura fino al MaredelNord; giuridicamente, invece, i vari possedimenti mantengono la loro fisionomia, tanto che essa risulta divisa, sul piano ecclesiastico, nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Briganti, pirati e corsari
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le difficoltà delle comunicazioni terrestri e marittime, lo [...] dei traffici che al seguito di mercanti o di eserciti aveva caratterizzato le grandi strade romane che mettevano in comunicazione il MaredelNord fino ai punti estremi della penisola italiana, e, anzi, al di là delle Alpi il tracciato di esse molte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le città della bassa Germania e dell’area renana approfittano dell’assenza di poteri [...] per meglio tutelare i propri interessi comuni, di cui una cospicua parte riguarda il commercio estero nell’area baltica e nel MaredelNord. Ma ben più importante è l’alleanza formata da Lubecca e Amburgo qualche decennio più tardi con le altre città ...
Leggi Tutto
Mulini
Giorgio Bertoni
Macchine potenti ad acqua e a vento
Il mulino ha permesso di risolvere alcuni importanti problemi della civiltà umana: lavorazione dei prodotti agricoli, sollevamento di acqua, [...] nel 14° secolo i mulini a vento erano presenti in Olanda, area particolarmente favorita da costanti correnti provenienti dal MaredelNord; ma fu dal 16° secolo che si registrò in questo paese un incontenibile proliferare di torri a cupola rotante ...
Leggi Tutto
combustibili
Andrea Carobene
L'energia dal fuoco che produce acqua
La nostra civiltà si bloccherebbe immediatamente senza combustibili. Bruciando producono calore ed energia e, senza di essi, le case [...] il Pianeta. Si concentra in alcuni enormi giacimenti in Medio Oriente, in alcuni paesi africani come la Nigeria, o nel MaredelNord. Il petrolio è all'origine di molte guerre che sono state combattute per acquisire il controllo dei campi o degli ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...