Uomo di mare (n. Nuits, Borgogna, 1727 - m. presso l'isola di Man 1760). Partecipando come corsaro alla guerra dei Sette anni (1756-63), danneggiò il commercio inglese nel MaredelNord; entrato quindi [...] nella marina reale francese, ottenne altri notevoli successi. Nel 1758 sbarcò in Irlanda, ma dopo aver conquistato la piazza di Carrickfergus per mancanza di forze dovette reimbarcarsi. Attaccato presso ...
Leggi Tutto
Uno fra i primi e più importanti giacimenti di petrolio e gas naturale scoperti, alla metà degli anni 1960, nella piattaforma continentale delMaredelNord. Compreso nel settore norvegese e sfruttato [...] a partire dal 1971, ha dato luogo a un complesso formato da numerosi campi di estrazione, mediante piattaforme, collegato da un oleodotto di 350 km a Teesside (Gran Bretagna) e da un gasdotto di 380 km ...
Leggi Tutto
Canale che separa la parte settentrionale dello Jylland (Danimarca) dal resto della penisola, mettendo in comunicazione il Kattegat con il MaredelNord (lungo 180 km ca.). Ha forma irregolare e ospita [...] alcune basse isole. È poco profondo (massimo 16 m) e quindi ha scarsa importanza come via di comunicazione. Sulle coste occidentali si praticano l’allevamento delle ostriche e dei mitili e la pesca del gambero. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Elphinstone Tower, Scozia, 1746 - Tulliallan 1823). Ebbe comandi in capo nelle Indie e nel MaredelNord; combatté contro la Francia della Rivoluzione e dell'Impero; diresse molte operazioni [...] navali in Mediterraneo, bombardando Genova (1800), conquistando Minorca e bloccando i Francesi in Egitto; conquistò anche il Capo di Buona Speranza (1795). Fu creato visconte nel 1814 ...
Leggi Tutto
Estuario, nella sezione sud-occidentale dei Paesi Bassi, che convoglia al mare oltre il 50% delle acque del Reno e buona parte di quelle della Mosa. È stato trasformato in un bacino chiuso mediante uno [...] sbarramento realizzato nell’ambito del progetto di sistemazione della regione costiera delMaredelNord (il cosiddetto Piano Delta). ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Thiviers, Dordogna, 1809 - Parigi 1884), fu nominato nel 1852 governatore della Caienna. Partecipò alle operazioni del 1855 nel Pacifico contro la Russia, e fu a capo di quelle del 1870 nel [...] MaredelNord contro la Germania; fu (1875) senatore a vita, due volte ministro della Marina e una volta della Guerra. ...
Leggi Tutto
l Piccolo bastimento a vela, mercantile, da carico, diffuso nel MaredelNord, attrezzato a cutter, ma con il secondo albero disposto alla sua estremità poppiera, oppure nave da pesca, usata negli stessi [...] mari, con due alberi, di cui uno alla sua estremità poppiera, oppure tipo di imbarcazione da crociera e da regata ...
Leggi Tutto
Genere di Crostacei Malacostraci Decapodi Nefropidi che comprende l’astice europeo o lupicante (Homarus gammarus), diffuso nel Mediterraneo, nel Mar Nero e nell’Oceano Atlantico orientale, dall’Africa [...] settentrionale al MaredelNord e molto ricercato per le ottime carni, e l’astice americano (Homarus americanus), delle coste Atlantiche dell’America Settentrionale. ...
Leggi Tutto
Adattamento latino del nome di una divinità femminile germanica della fertilità, il cui culto, descritto da Tacito, era comune alle stirpi germaniche stanziate intorno al basso corso dell’Elba, fra il [...] MaredelNord e il Baltico. Identico a N., o affine, sembra il dio Njörd, venerato in Scandinavia. ...
Leggi Tutto
Pittore svedese (Örsätter 1825 - Londra 1864). Studiò a Stoccolma e a Copenaghen; a Düsseldorf (1852) risentì l'influsso di A. Achenbach. Dipinse vedute delMaredelNord e delle solitudini selvagge di [...] foreste e montagne, prediligendo effetti drammatici ed eroici. Sue opere a Helsinki, Stoccolma e Stoccarda ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...