Ambiente di sedimentazione marina poco profondo situato su vaste aree interne di un continente.
I mari e. erano particolarmente estesi sui continenti del passato, mentre attualmente si ritrovano solo in [...] alcune aree geografiche come il MaredelNord, il Mar Baltico, la Baia di Hudson ecc. ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Zeitz 1825 - Berlino 1898). Ispettore delle costruzioni idrauliche, diresse i lavori per la navigabilità del Meno e per la regolazione dell'Elba. Redasse il progetto esecutivo del canale Kaiser [...] Wilhelm (Baltico-MaredelNord) e ne diresse la costruzione (1887-95). ...
Leggi Tutto
Pittore (Bruxelles 1840 - Namur 1899), dipinse soprattutto paesaggi, le spiagge delMaredelNord, le rive della Mosa, ecc. Iniziatore della école grise (1865-1875), fu uno dei fondatori della Société [...] libre des beaux arts, creata a Bruxelles nel 1868 ...
Leggi Tutto
Zoologo tedesco (Hagenow 1852 - Helgoland 1929), direttore della Stazione biologica di Helgoland (1892-1924). Partecipò a numerose spedizioni scientifiche nel MaredelNord e nel Baltico. Si occupò di [...] ricerche biometriche, introducendo nello studio delle specie zoologiche questo nuovo indirizzo ...
Leggi Tutto
Pittore (Berlino 1810 - Düsseldorf 1887). Dipinse scene di genere (vita dei pescatori delMaredelNord) con spirito ora umoristico ora drammatico, discostandosi dai modi di K. W. Wach, suo maestro, e [...] della scuola di Düsseldorf ...
Leggi Tutto
Zoologo danese (Sorö 1827 - Copenaghen 1901), prof. nell'univ. di Copenaghen (dal 1885); scrisse opere didattiche molto diffuse in Scandinavia e notevoli studî sulla fauna delMaredelNord. ...
Leggi Tutto
In Gran Bretagna, la flotta dislocata nelle basi delMaredelNord e nella Manica, che in caso di guerra è incaricata di difenderne le coste. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Bivalvi Eterodonti dalla conchiglia inequivalve. Il genere Mya comprende specie dei mari artici e delMaredelNord. ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] il tragitto l’angolo della prua rispetto alla direzione delNord indicato dalla bussola (angolo di rotta bussola) o desunta estende di norma sino a 4000 piedi sul livello delmare, più comunemente assume forma poligonale avente in corrispondenza ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...