GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] fatto proprio il piano di Hitler, che sfruttava in modo originale lo spazio d’oltre Maginot, fra le Ardenne e il MaredelNord. Ma più ancora l’attenzione dello stato maggiore francese si concentrò, nell’oltre-Maginot; e il 24 ottobre 1939 nacque, da ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] entrarono in Germania seguendo le piste di questo commercio. La navigazione sui fiumi e lungo le coste delMaredelNord era attiva. I Romani importavano in Germania specialmente prodotti industriali, metalli, droghe, vino, e ne esportavano ambra ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] conosciuto di mari e di coste con una sicurezza e un'armonia sorprendenti; viene corretto e ampliato il disegno delMaredelNord e delle Isole britanniche (per la prima volta la Scozia, dal Vesconte considerata isola, viene unita all'Inghilterra ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] o identiche a forme artiche attuali, che, come si è accennato ripetutamente, scendono a popolare nel Pliocene il MaredelNord, il quale deve essere considerato come parte integrante di quella. Anche la fauna pliocenica della Carolina differisce ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] poco nei suoi limiti attuali. L'Atlantico occupa con golfi più o meno profondi i margini occidentali del continente europeo: uno di questi è il MaredelNord, la cui costa meridionale si spinge da principio fino a Lilla e a Lenham, ma gradatamente si ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] convenzioni dirette a mantenere lo statu quo territoriale, come quella di Pietroburgo del 23 aprile 1908 per il Baltico, e di Berlino del 23 aprile 1908 per il MaredelNord.
Una certa importanza conservano tuttora i trattati con i quali le potenze ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] meridionale (44.000 ha), e Markervaard (50.000 ha). La grande diga che separa l'Ijssel Meer dal MaredelNord è completata nel 1932. Gli obiettivi generali dell'operazione si possono riassumere come segue: a) accrescere la produzione agricola ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] anche nell'Oligocene, periodo al quale risalgono i depositi d'ambra (resine fossili di conifere) lungo le sponde delmaredelNord, ben noti fino dall'antichità. In quelle foreste preponderavano le conifere: Taxodium e Sequoia mal distinguibili dagli ...
Leggi Tutto
TRIPLICE ALLEANZA
Pietro SILVA
. Fu costituita col trattato firmato a Vienna il 20 maggio 1882 dal ministro degli Esteri austriaco Kalnoky e dagli ambasciatori di Germania, principe di Reuss, e d'Italia, [...] esplicata nel 1912-13 dalla Francia e dall'Inghilterra, che dopo avere concretato la collaborazione delle loro flotte nel MaredelNord e nel Mediterraneo, si erano volte a un lavorio attivissimo diretto a contrastare la politica dell'Italia e a ...
Leggi Tutto
GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age)
AIdo Sestini
In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] regione montuosa della Scandinavia. Nel momento di massima espansione esso si estendeva a occidente fino a coprire tutto il MaredelNord e le Isole Britanniche (nelle montagne delle quali vi erano centri minori d'alimento), mentre a sud toccava la ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...