OFFSHORE, OPERE
Alberto Noli
Con il termine inglese offshore (letteralmente "fuori costa") si indicano genericamente le opere realizzate dall'uomo in mare, lontano dalle coste. La branca dell'ingegneria [...] di petrolio circa il 30% si trovi al di sotto dei fondali marini. Le zone più interessanti sono risultate il MaredelNord, il Golfo del Messico, il Golfo Arabico, il Mar Caspio, le coste africane occidentali, quelle dell'Alaska e dell'Australia. In ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] e Lincoln a S. Ad E., con uno sviluppo costiero di circa 170 km., si affaccia al MaredelNord, dalla foce del Tees a quella del Humber, con coste alte, rocciose e ricche di falesie nella parte settentrionale (sino a Flamborough Head), basse ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] costruito dai Tedeschi fra il 1942 e il 1943 per impedire lo sbarco degli Alleati. Si sviluppava dalle coste delMaredelNord, della Manica e dell'Atlantico, fino ai Pirenei. Comprendeva tutti gli elementi di una potente difesa costiera, che fu ...
Leggi Tutto
MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] Jeseník (ted. Gesenke), che fa da spartiacque tra MaredelNord e Mar Nero; esso si presenta con pendici ripide e 410 nel 1880, 2.622,270 nel 1910, con un incremento medio annuo prebellico del 0,73%. Nel 1930 ne contava 2.825.137 (pari a circa un ...
Leggi Tutto
RICOGNIZIONE
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
. Nella terminologia militare si chiama, in linea generale, ricognizione, ogni atto che intenda a constatare de visu una situazione bellica, [...] dei sommergibili italiani e alleati davanti a Pola e a Cattaro durante la Guerra mondiale e dei sommergibili inglesi nel MaredelNord). Oggi, e in futuro, si può ritenere che la ricognizione strategica sarà affidata solo agli aerei col concorso di ...
Leggi Tutto
GRONINGA (oland. Groningen; A. T. 44)
Johannes J. HANRATH
G. I. HOOGEWERFF
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Joseph ENGERT
È la terza città commerciale dei Paesi Bassi e capoluogo della [...] della parte meridionale di terreno torboso, di torbiere coltivate e di terre in parte sabbiose. La provincia è situata sulle rive delMaredelNord, tra la Frisia e la Germania (Frisia orientale). A circa 10 km. dalla costa una serie d'isolotti forma ...
Leggi Tutto
GHELDRIA (oland. Gelderland; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Provincia dell'Olanda, confinante con la Germania, con le provincie olandesi del Limburgo, del Brabante Settentrionale, [...] e il Basso Reno (Neder Rijn); il Waal è la principale arteria di comunicazione fluviale tra la Germania e il MaredelNord. Dal Basso Reno si divide, presso Westervoort, l'IJssel, che sbocca nello Zuider Zee. Il Basso Reno scorre parallelamente al ...
Leggi Tutto
TALASSOTERAPIA (dal gr. ϑάλασσα "mare" e ϑεραπεία "cura")
Guido Ruata
Significa il complesso degli effetti terapeutici determinati nell'organismo umano dai due massimi elementi caratterizzanti l'ambiente [...] , la salinità è bassa. Nel Tirreno questa va da 36 a 41‰, nell'Adriatico da 37 a 39, nell'Atlantico da 33 a 36, nel MaredelNord da 30 a 31, nel Mar Nero da 14 a 17, nel Baltico da 7 a 18. In rapporto alla mineralizzazione, la densità dell'acqua ...
Leggi Tutto
INCURSIONE
Alberto BALDINI
Federico CASTRACANE
Giulio COSTANZI
. Invasione di gente armata, a scopo di guerra o di rapina, in territorio altrui.
Quando è connessa con altre contemporanee azioni [...] non a quelle dell'Intesa, dato che le prime, praticamente bloccate nei loro porti o dentro i loro mari chiusi (MaredelNord e Adriatico), offrivano un numero molto minore di obiettivi marittimi contro i quali fosse possibile operare nel senso che ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO (ted. Mecklenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
Il nome di Meclemburgo, dato al territorio diviso fra due stati (Meclemburgo-Strelitz e Meclemburgo-Schwerin) fino al [...] . La sua superficie, per circa due terzi è tributaria del Baltico; solo la parte meridionale o direttamente o per mezzo del Havel (a levante) manda le sue acque all'Elba e quindi al MaredelNord.
Il terreno, che sulle carte in piccola scala appare ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...