SABBIE
Emanuele Grill
Le sabbie sono rocce sedimentarie incoerenti a composizione qualunque. I primi studî su di esse si devono a H. C. Sorby (1870) a J. Thoulet, a J. W. Retgers. In Italia valenti [...] terebranti, di sabbie nere, ricche di magnetite e d'ilmenite, che s'incontrano sulle spiagge del Lazio, della Sardegna, delMaredelNord, della foce del Giuba in Somalia. Nelle une e nelle altre il moto ondoso ha determinato l'arricchimento dei ...
Leggi Tutto
POINCARE, Raymond
Mario Menghini
Uomo di stato francese, cugino del precedente, nato a Bar-le-Duc il 20 agosto 1860, morto a Parigi il 15 ottobre 1934. Addottoratosi alla facoltà di diritto di Parigi, [...] ebbe lunghi colloquî con lo zar Nicola II, proprio nei giorni in cui Guglielmo II, interrotta la sua crociera nel MaredelNord, tornava a Berlino, e l'Austria richiamava il suo ministro da Belgrado. Furono giornate decisive: il P., con l'assicurare ...
Leggi Tutto
LIGURI
Benvenuto Terracini
. Popolazione dell'Europa antica, che, in età storica, ci appare stanziata sulla costa tirrenica da Marsiglia a Luni, lungo l'arco dell'Appennino settentrionale, e sull'uno [...] Liguri, che in età preistorica è probabile abbiano avuto estensione più ampia (Avieno, Ora marit., ce li attesta sulle rive delmaredelNord, e Filisto, in Dion. Hal., I, 22, 4, in Sicilia), è molto discussa. Ma i problemi della loro origine, della ...
Leggi Tutto
OLDEMBURGO (ted. Oldenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Uno degli stati polimerici della repubblica federale germanica, granducato sino al 1918; consta di territorî (Landesteile) [...] propriamente detto, che formava un ducato fra Haase, Weser c MaredelNord (5379 kmq., 467.626 ab.), il territorio del già principato di Lubecca (542 kmq., 48.313 ab.), sull'omonimo golfo del Baltico, e il territorio di Birkenfeld (503 kmq., 58.532 ...
Leggi Tutto
OLOCENICO, PERIODO
Enzo Minucci
. È il periodo della storia della Terra che comprende i tempi postglaciali fino all'epoca attuale. In esso i ghiacciai, superato il grande fenomeno glaciale, arretrano [...] conseguente rinnovamento della fauna che vi vive (Mare a Yoldia). Dopo un periodo di esistenza relativameme breve, il Mare a Yoldia vede chiudere le sue comunicazioni con l'Oceano Artico e il MaredelNord, in seguito a un notevole sollevamento della ...
Leggi Tutto
GILDA
Gino Luzzatto
. Il nome di gilda, di origine ed etimologia incerta (probabilmente dall'anglosassone gylta "sacrificio") è uno dei numerosissimi termini con cui nel Medioevo s'indica il fenomeno, [...] eccezionalmente si formano corporazioni di mercanti di città diverse che risiedano lontani dalla patria; per le città del Baltico e delMaredelNord non solo è frequentissimo il caso delle gilde di mercanti di città diverse che percorrono lo stesso ...
Leggi Tutto
FOX, Charles James
Eucardio Momigliano
Uomo politico, statista, oratore inglese, nato a Londra (Westminster City) il 24 gennaio 1749, morto a Chiswick (Devonshire) il 13 settembre 1806. Terzo figlio [...] estera affermava con energia: cosicché, quando stava per sorgere un conflitto con la Russia a proposito di certe fortificazioni delMaredelNord che il governo inglese voleva impedire, il F. difese il diritto della Russia e i suoi discorsi ebbero ...
Leggi Tutto
SAINT-OMER (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Pio PASCHINI
Città della Francia settentrionale nel dipartimento del Passo di Calais, capoluogo del circondario omonimo, [...] delle merci è facilitato anche a mezzo dell'Aa che, canalizzato, va a sboccare nel MaredelNord a Gravelines.
Monumenti. - Dell'abbazia di Saint-Bertin, una delle più grandiose del Medioevo, non restano oggi che alcune campate della navata e ...
Leggi Tutto
WESTMORLAND (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Contea dell'Inghilterra nord-occidentale compresa tra le contee di Cumberland a N. e NO., di Lancaster a O. e a S., del West Riding (York) a E., [...] Kendal. Le acque della contea, ad eccezione di un piccolo affuente del Tees (MaredelNord), vanno tutte al Mare d'Irlanda per mezzo dell'Eden che accoglie il Lowther e l'Eamont, del Lune e del Kent, sfocianti l'uno e l'altro nella Baia di Morecombe ...
Leggi Tutto
SHETLAND (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Reginald Francis TREHARNE
Gruppo di isole situato tra il MaredelNord a E. e l'Oceano Atlantico a O., circa 100 km. a NE. delle Orcadi e a 175 km. dalla costa [...] un'area di appena pochi ettari. Di gran lunga la maggiore per superficie (938 kmq.) è l'isola di Mainland, posta quasi al centro del gruppo, e allungata nel senso dei meridiani; a N. di questa giacciono le isole di Yell (221 kmq.), Unst (125 kmq.) e ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...