SALMONIDI
Umberto D'Ancona
. Importante gruppo di Teleostei Isospondili (Malacotteri), considerato in passato una sola famiglia (Salmonidae), che da D.S. Jordan viene ripartito nelle seguenti famiglie: [...] i 40 cm. di lunghezza.
Fam. Osmeridae. Osmerus eperlanus L. (fr. éperlan; ted. Stint; ingl. smelt), vive nella Manica, nel MaredelNord e nel Baltico; risale i fiumi. Supera i 20 cm. Mallotus villosus (L.) (ingl. capelin), vive nei mari artici, a ...
Leggi Tutto
THORBECKE, Johan Rudolph
Adriano H. Luijdjens
Uomo di stato olandese, nato a Zwolle il 14 gennaio 1798, morto a L'Aia il 4 giugno 1872. Di origine modestissima, studiò alla scuola latina di Zwolle e [...] suo secondo ministero (1862-66) svolse di nuovo una attività straordinaria. Il canale da Amsterdam, attraverso le dune, al MaredelNord difece di Amsterdam un grande porto, quello da Rotterdam a Hoek van Holland (Nuova via d'acqua) segnò la fortuna ...
Leggi Tutto
MANICA (fr. La Manche, sp. La Mancha, ted. der Kanal, ingl. the Channel; A. T., 45-46)
Udalrigo CECI
Wallace E. WHITEHOUSE
È il braccio di mare imbutiforme, detto anche Canale Inglese (English Channel), [...] in Bretagna misura circa 170 km. e comunica direttamente verso O. con l'Oceano Atlantico. L'altra apertura che comunica col MaredelNord è assai più stretta: la distanza tra South Foreland nel Kent, e il capo Gris Nez, sul Passo di Calais, misura ...
Leggi Tutto
MERCHANT ADVENTURERS
Gino Luzzatto
. Fra i diversi gruppi di mercanti inglesi che, alla fine del Medioevo, cominciarono a esportare i prodotti nazionali in paesi stranieri, primeggiarono i merchant [...] , di York, Norwich, Newcastle e altre città. Alla fine del Cinquecento il numero dei merchant avventurers sarebbe salito a 3500, di monopolio del commercio.
Nell'esercizio della loro attività di esportatori sull'opposta sponda delMaredelNord i ...
Leggi Tutto
SUTHERLAND (A. T., 49-50)
Clarice EMILIANI
Reginald Francis TREHARNE
Contea della Scozia settentrionale, compresa tra le contee di Caithness a E., di Ross and Cromarty a S., l'Oceano Atlantico a N. [...] d'acqua ha maggiore lunghezza e copia d'acque l'Oykell che, dopo un percorso di circa 55 km., si versa nel MaredelNord (Dornoch Firth), cui vanno anche il Brora, il Helmsdale; sboccano nell'Atlantico il Naver, il Luxford, l'Inker e altri minori ...
Leggi Tutto
FRISONE, ISOLE (A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo Lorenzi
ISOLE Sono allineate in tre gruppi (Occidentali, Orientali e Settentrionali) lungo la costa delMaredelNord, fra la Punta di Helder nell'Olanda [...] alluvionale talassogena, orlata da una poderosa catena di dune che le tempeste e le maree spezzarono e in gran parte disgiunsero dalla terraferma, quando il MaredelNord, come si crede, per la formazione dello Stretto di Calais cessò di essere un ...
Leggi Tutto
KJÖKKENMÖDDINGER o, in grafia moderna, køkkenmsøddinger
Ugo Rellini
Termine danese, che significa "avanzi di cucina", col quale sono impropriamente indicati dei depositi preistorici contenenti, oltre [...] che si verificò, dopo le grandi glaciazioni, prima dell'Olocene. Seguirà a questo un lieve raffreddamento che porterà dal maredelNord la Mya arenaria.
Il nome dei kjökkenmöddinger si estese ad altre stazioni press'a poco coeve, pure dovute a ...
Leggi Tutto
GUDRUN (medio alto tedesco Kudrun)
Bruno Vignola
È, dopo il Nibelungenlied, il più notevole poema epico del Medioevo tedesco. Benché inferiore al primo per l'importanza degli elementi storici ed etici [...] , fra cui l'Edda di Snorri, e che si venne formando da elementi di diversa età presso le popolazioni germaniche delMaredelNord, fu portata probabilmente, durante il sec. X, nella Germania meridionale, ove fu composto il poema intorno al 1200. Esso ...
Leggi Tutto
OLANDA SETTENTRIONALE (Noord-Holland: A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia dell'Olanda alla cui superficie di 2796 kmq. si sono aggiunti nel 1930, altri 217 kmq. del primo polder guadagnato col [...] con una costa quasi rettilinea, e lo Zuiderzee a E. All'infuori delle dune che orlano la costa delMaredelNord e della regione del Gooi a sud-est, tutta la penisola è sotto il livello delmare (fino a 5 m.). Tra le dune, alte fino a 80 m., e il ...
Leggi Tutto
WILTSHIRE (o Wilts; A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Lucio Villari
Contea dell'Inghilterra meridionale (3484 kmq.) compresa tra il Gloucestershire a N. e NO., il Berkshire a E. e NE., il Hampshire a SE., [...] quale si riscontrano le maggiori altezze della contea (294 m.).
Le acque della contea vanno al MaredelNord per mezzo del Tamigi, che bagna l'estremità nord-orientale del territorio, e dei suoi affluenti, quali il Kennet e il Cole; alla Manica per l ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...