Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] suo La neve in fondo al mare ci spiazza in questo modo:Da bambino salutavi con la mano le cose mute del mondo, i cartelli i semafori le Trevi, La casa del mago, Ponte alle Grazie, 2023Francesca Giannone, La portalettere, Nord, 2023Dario Voltolini, ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] cavalli; di qui l’alta frequenza del toponimo Quarto: Quart-Ao, Quarto-Na da Verona, Genova da Quinto al Mare e Quinto Vicentino da Vicenza. Poi: da Cremona, Sesto Fiorentino (a 9 km a nord di Firenze, con una frazione detta “Quinto”), Sesto ...
Leggi Tutto
Prima di iniziareIl friulano è una lingua neolatina appartenente al gruppo reto-romanzo (assieme al romancio della Svizzera e al ladino dolomitico dell’Italia, fig. 1).Si è sviluppato a partire dal latino [...] Nord Est dell’Italia, è delimitata dalle Alpi a Nord, dalla Slovenia a Est, per poi scendere, attraverso l’Isonzo, fino al mare la lenghe svolta dall’Istituto di Ricerche Economico e Sociali del Friuli-V.G., con il contributo dell’ARLeF, e ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] Calabrese, Siciliano). Questi ultimi nel Centro-Nord prevalgono nelle forme del tipo Lombardi, Romani, Fiorentini; al Sud toponimi che si rifanno al tipo di terreno, alla presenza di mare o di monti o a costruzioni dell’uomo. Ecco allora una ...
Leggi Tutto
Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] per frequenza, può essere tanto una continuazione del nome personale quanto un aggettivo legato al mare; Colombo, il 9º, è un nome di e “provinciali”: salviamo un piccolo patrimonio culturale. Il Nord d’Italia39 Il ruolo onomastico degli agionimi, i ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] , la regione pontica e del mar Nero, l’Asia anteriore crociata e musulmana e il Nord Africa (con vertice indiscusso su promessa in sposa all’ilkhan Argun, prendendo la via delmare; la sfortunata spedizione salpò da Zaitun (l’attuale Quanzhou ...
Leggi Tutto
Veronica GallettaPelleossaRoma, Minimum fax, 2023 Sicilia, 1943. Ma non solo, tanto, tanto altro in questo Pelleossa, di Veronica Galletta, già premio Campiello opera prima con Le isole di Normann (Italo [...] da tutto il paese e da cui la vista sul mare è impareggiabile.Al bambino manca il coraggio, non ha italiana. La guerra civile, al Nord, e al Sud la liberazione di dimenticata ed è la grande epopea del sindacalismo siciliano, della lotta alla mafia ...
Leggi Tutto
Davide GrittaniIl greggeViterbo, Alter Ego, 2024 Il problema della vita è che accade. Poco ci si può fare, niente proprio: l’affastellarsi di «lunedì, martedì e mercoledì e aprile, maggio e giugno» che [...] mestieri anglisonanti che in certe città del mondo – e delNorddel mondo soprattutto – nascondono di quelle triste e disumano, possa avere. La differenza però, in tanto mare di editorialese dal testo piano e dal complemento oggetto sempre pronto ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] viaggio incessante in un Nord-Est visto da chi non condivide il carrierismo degli anni Ottanta del Novecento e lo stacanovismo ordine i bancali misto mare, mi fece presto capire, attraverso NM, che si riteneva stessi perdendo del tempo, e soprattutto ...
Leggi Tutto
La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] per vederli il giorno dopo indossare ai figli del marabout mentre il ragazzo era di nuovo coperto con ] ‘giovani migranti irregolari che dal Nord Africa tentano di giungere in Europa’« letteralmente “bruciare” il mare, usata per descrivere una ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...
(fr. Mer du Nord; ingl. North Sea; ted. Nordsee) Mare dell’Europa nord-occidentale (ca. 575.000 km2), compreso tra la Gran Bretagna a O, le coste della Francia settentrionale, delle Fiandre, dei Paesi Bassi e della Frisia a S, le coste occidentali...
Walcheren Isola del Mare del Nord (211 km2), appartenente ai Paesi Bassi (prov. della Zelanda), nell’estuario della Schelda. I centri principali sono Middelburg (capol. della Zelanda) e Vlissingen. L’isola è collegata alla terraferma dalla ferrovia...