OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] portato a nuove scoperte, fra le quali una fullonica a nord della Caserma dei Vigili, con tre ampie vasche, una serie fuori di questa porta, aperto verso l'antica riva delmare, si è scavato un edificio del 4° sec. d. C. che presenta una sala ...
Leggi Tutto
SIBARI (XXXI, p. 629)
Pier Giovanni Guzzo
La ricerca archeologica di S. è stata ostacolata dai cambiamenti geo-morfologici intervenuti dall'antichità ad oggi, che hanno modificato il corso dei fiumi, [...] all'inizio del 2° secolo: queste ricoprono quasi interamente l'area che fu di S., ma con disposizione diversa. Meno estesa è Thurii in direzione nord-sud e più espansa invece verso est, così come si era nel frattempo arretrato il mare. Dell'impianto ...
Leggi Tutto
LEMNO
Luigi Beschi
(XX, 827)
Le ricerche della Scuola archeologica italiana di Atene nella città di Efestia (1925-30; 1938-39; 1978-81), nel santuario dei Cabiri a Chloi (1937-39; 1982-91) e nella città [...] del Bronzo, un primo impianto urbano con case a vani rettangolari preannuncianti lo schema a megaron, organizzate attorno ai due principali assi stradali (nord scavata e in parte erosa dal mare, si sovrappongono fasi culturali ed edilizie ...
Leggi Tutto
(ΦαιστόϚ; XV, p. 167)
Scavi italiani, ripresi nel 1950, hanno rivelato l'esistenza di vaste strutture di palazzi più antichi, per cui il palazzo tardo-minoico messo in luce da L. Pernier può chiamarsi [...] quale sono rappresentati dei delfini che si precipitano verso il fondo roccioso delmare.
A ovest del piazzale occidentale del palazzo e in altre aree, più distanti, a sud-est e a nord-ovest si sono cominciati a riscontrare i resti della città. Già i ...
Leggi Tutto
PILO (XXVII, p. 282)
Carl W. BLEGEN
Delle varie ipotesi formulate da scrittori antichi e moderni per identificare il luogo di Pylos, la capitale e la residenza del re Nestore che prese parte alla spedizione [...] hanno ora infatti messo in luce a Epano Englianos nella Messenia Occidentale, circa 5 km a E delmare Ionio e quasi 6 km a Nord della baia di Navarrino, concreti resti del palazzo e della città bassa. È un colle a cima spianata, lungo circa 200 m e ...
Leggi Tutto
PARO
Domenico Musti
(XXVI, p. 397)
Gli scavi condotti nell'isola delle Cicladi dalla Società archeologica greca fin dal 1976 hanno permesso di riportare alla luce, sul versante nord-est della montagna [...] a Rodi. Il palazzo fu distrutto circa il 1200 a.C., forse per effetto di un'invasione legata ai movimenti dei Popoli delMare o per una rivolta interna. Il periodo è più o meno lo stesso che vede le distruzioni nelle aree collegate nel mito all ...
Leggi Tutto
RAS SHAMRA (App. I, p. 960)
Sabatino MOSCATI
SHAMRA Grli scavi delle missioni archeologiche francesi nella località di Ras Shamra (antica Ugarit) sono proseguiti dopo il 1936. Nella campagna del 1937 [...] della collina; fu inoltre aperto un nuovo centro di scavi all'estremità nord-ovest, vicino al mare. Numerosi edifici furono rinvenuti in questa parte e le ricerche vi furono estese nelle due ultime spedizioni (1938-39). Al momento dell'interruzione ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] seguono Nikai, trofei, una Roma armata, Augusto con le personificazioni della Terra e delMare, Germanico e personaggi divini.
I pannelli superiori del Portico Nord ospitavano una serie di allegorie, di cui ci restano le personificazioni di Hemera e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] sono legate, direttamente o indirettamente, a Poseidone dio delmare e delle forze occulte della terra, venerato soprattutto fino a 40.000 spettatori. Un portale, sito nell'angolo nord-ovest, lo metteva in comunicazione l'Altis, attraverso una cripta ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] l'altezza di m. 50 sul livello delmare, la loro particolare conformazione orografica, con piani con il Bambino fra i ss. Pietro e Paolo (Mango, 1962); nei timpani nord e sud le figure di Padri della Chiesa, profeti e angeli, alcune delle quali ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...