L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] con rampa disposte ad angolo retto: la maggiore ha la rampa orientata a nord, forse la direzione sacra del sito, e la minore a ovest, verso il mare. Dietro la piramide maggiore sono ubicati recinti secondari, depositi e altre infrastrutture. I ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] e affiancati da monasteri, è attestata nel Nord-Ovest dell'India (Gandhara) e nella regione del corso inferiore della Krishna e della Godavari zone periferiche del Subcontinente indiano, come il Kerala, sulla costa delMare Arabico dell'India ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] tou Barba, circa 1 km a ovest del villaggio, lungo la riva delmare. Nel 1927 la missione svedese portò la città portuale di P. Nuova (Nea Paphos), circa 20 km a nord-est. Il nome e la localizzazione di Palaepaphos rimasero sconosciuti fino a quando ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] le figure acroteriali, da ascrivere a successive fasi della decorazione del tempio. Nella zona nord dell’area sacra, a 22 m di distanza dai templi che si estendeva su un promontorio proteso sul mare, costituito dall’omonima collina e dall’antistante ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] sito è costituito da una città alta fortificata con una cittadella (iç kale) nell'angolo nord-ovest, su un'altura rocciosa che digrada verso sud in direzione delmare e presenta fianchi a strapiombo a ovest e a sud, e di una città bassa fortificata ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] la catena del Tauro a settentrione costituiva una barriera probabilmente aggirata scegliendo un itinerario via mare. Le centrosettentrionale (Trichterbecher), sia per l'area a nord-ovest del Mar Nero (ancora Cucuteni e Tripolje). Fenomeni ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] insenature antiche era in corrispondenza dell’uscita del fiume Lykos (Bayrampaşa deresi) sul mare di Marmara. Una seconda era ad una 11 di maggio del 330. Collocato sul lato occidentale del palazzo imperiale con un orientamento nord-sud, esso ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] condotte per terra e per mare dalle popolazioni di Novilara; puniche a sud, galliche a nord), essa trova le prime manifestazioni comuni 5 (1953), pp. 187-209.
A. Maiuri, Una metopa del tempio del Foro Triangolare a Pompei, in PP, 10 (1955), pp. 50- ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] dell’acropoli, le fonti ricordano anche il mercato della carne e quello delle stoffe, situato sulla costa delMare Piccolo, a nord-est della piazza principale, dove sono rimaste le tracce della lavorazione dei murici e dell’estrazione della porpora ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] il pregiato bois d'arc, legno ottenuto dalle foreste del Texas nord-orientale. Il ruolo di Cahokia come centro di commerci dozzina di persone e veniva utilizzato per traversate in alto mare e per il trasporto di carichi. Nella ceramica Moche e ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...