Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] mare. Le distanze tra le isole, la direzione e l'intensità dei venti e delle correnti marine furono solo alcuni dei fattori cruciali nella scelta delle rotte percorse dalle antiche popolazioni del dopo nelle Hawaii, a nord, nell'Isola di Pasqua, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] divino rese a bassorilievo, alla tradizione nord-siriana, in particolare ugaritica, del II millennio a.C., che risente il dio Ptah di Cadice e altri esemplari recentemente recuperati in mare di fronte a Huelva e vicino all'isola di San Pietro, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] m di larghezza e 220 m di lunghezza, che si estende verso il mare. Gli scavi di G. Welter hanno evidenziato l’esistenza di un insediamento già nulla sembra avesse a che fare con l’esercizio del culto). A nord e a sud dell’altare si trovano i resti di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] -Giadda (“quartiere nuovo”). A nord-ovest di al-Qasr, oltre il Papireto, tutta la fascia sino al mare era occupata dall’Harat al- il corpo sopraelevato al lato nord, pur ripetendo lo schema originario, è della seconda metà del secolo e la mole si è ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] noto la scoperta del suo heròon (866 m sul livello delmare) avvenuta il 20 dicembre 1841 ad opera del geografo tedesco Julius Il grande heròon. - Lo heròon era posto sul pendio nord-orientale della montagna, e destinato ai componenti di una dinastia ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] di Nestore. Qualcuno sosteneva che fosse situata sulla riva delmare sotto il Koryphasion; ma gli Homerikòteroi - prendendo occupata dopo la costruzione della parte centrale.
L'edificio nord-orientale, composto di sei stanze e un corridoio, tutti ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] tessellatum, che ora giace a circa m 0,75 sotto il livello delmare. L'abside è pavimentata con opus lithòstroton e con due pannelli di opus il più stretto confronto con i mosaici del periodo imperiale nord-africani, sebbene almeno una delle figure ...
Leggi Tutto
INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani
A. M. Simonetta
Numismatica artistica.
1) Indo-Greci. − La storia della dominazione greca nell'Irān orientale e nell'India nord-occidentale, quale essa ci appare attualmente, [...] Seistan.
Una nuova fase di espansione del regno indo-greco si ebbe sotto Menandros (c. 130-110 a. C.): l'intera valle dell'Indo fino al mare fu conquistata e l'armata greca, collegata ai contingenti di altri stati indiani, avanzò vittoriosa fino a ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] ’omonima pianura che, circondata da montagne, si apriva verso il mare.
La regione fu abitata sin dall’età preistorica. A Haghios interna, secondo una tecnica tipica del IV sec. a.C., mentre nel punto più a nord della cinta in corrispondenza con il ...
Leggi Tutto
ATESTINA, Civiltà
G. Fogolari
Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] per lo più di fattura scadente, giunto per mare o attraverso l'Etruria, ma in complesso il che fu luogo di culto per molto tempo, dalla fine del IV sec. a. C. al II almeno d. C . I caratteri sono di tipo nord-etrusco, l'andamento retrogrado e ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...