L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] Europa centro-orientale compresa fra la linea che unisce i porti di Hollingstedt, sul MaredelNord, e di Haithabu sul Baltico (Schleswig-Holstein) a nord, il corso del fiume Elba a est, della Moldava e dell’Inn a sud lungo il versante settentrionale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] nuove strutture portuali, a Londra come nelle maggiori città costiere. Essa era nuovamente inclusa nell’orbita commerciale delMaredelNord, guidata abilmente da una corte volta a incoraggiare ovunque l’espansione dell’economia. Fu la sua ricchezza ...
Leggi Tutto
DOLMEN
G. Lilliu
Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] Bronzo. Il III ed il II millennio a. C. dovettero essere caratterizzati, dalla costa andalusa al MaredelNord, da una vivacità di scambi ideali e materiali non comune:. i d. ne sono parlanti testimoni.
Monumenti così grandiosi per la mole dei tumuli ...
Leggi Tutto
BRITANNIA (Britannia)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] quanto mai incerti e discussi. Tra le istituzioni militari merita di essere menzionata la flotta, che serviva alla polizia delMaredelNord e della Manica, e tutelava quindi le coste galliche come quelle britanniche: la sua base era in Gallia, a ...
Leggi Tutto
TERPEN
H. Halbertsma
Nell'area costiera europea, a S delMaredelNord, si costituì sin dal Mesolitico la formazione di un paesaggio piatto, che copre una lunga ma stretta striscia degli odierni territorî [...] del Belgio, dei Paesi Bassi, della Germania e della Danimarca meridionale. Anche se il mare di quando in quando riafferrava i fertili depositi alluvionali che le inondazioni si erano lasciate dietro nel vasto pantano di torba e basse sabbie, l'uomo ...
Leggi Tutto
NEHALLENIA
L. Rocchetti
Divinità nordica, protettrice dei marinai e dei viaggiatori, custode delle merci preziose, delle navi, ecc. In onore di questa dea fu eretto un tempio nel II o III sec. d. C. [...] come ora, intersecata da canali; forse una foce navigabile, non lontano dal santuario di N. può aver dato accesso al MaredelNord e nelle vicinanze poteva esservi un porto; è certo che ceramiche importate dalla Gallia e monete romane (coniate tra il ...
Leggi Tutto
AMIENS (Ambianis)
J. Mertens
Città di pianura A., la Samarobrīva gallica, deve la sua prosperità al fiume e alle strade: situata sulla riva sinistra della Somme, a poca distanza dal mare, essa si vale [...] passaggio della grande strada che collega l'E e il S della Gallia al MaredelNord e alla Bretagna; è una città di tappa sulla grande arteria dell'Impero: la via Agrippa. Al principio della conquista romana, A. è una città aperta; le necropoli che ...
Leggi Tutto
SOISSONS (Augusta Suessionum)
J. Mertens
L'antico Noviodunum gallico era situato in origine ad alcuni km a N-E, sulla collina di Dommiers; Cesare lo spostò sulle rive dell'Aisne, dove Augusta Suessionum [...] dei bastioni stessi della romanità nel N della Francia, situata su una delle grandi strade imperiali che andava da Reims verso il MaredelNord.
Fino al III sec. d. C. era una città aperta, un nodo di comunicazioni che dominava le strade verso Noyons ...
Leggi Tutto
DOMBURG
A. W. Byvanck
Villaggio dell'isola di Walcheren sulla foce della Schelda orientale (la imboccatura della Scheldis dell'epoca romana). Ivi sulla spiaggia, dopo una forte tempesta, furono scoperti [...] il luogo dove si approdava dopo la traversata delMaredelNord per continuare il viaggio sui bracci dei fiumi Gli altari di D., importanti per la storia della religione e del traffico come per la storia dell'arte provinciale, non sono stati ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] La prima guerra punica aveva dimostrato che Roma aveva il dominio delmare, la seconda (218-201 a.C.) dimostrò che Cartagine era della cattolicità); la resistenza alle invasioni dei barbari delNord e dell’Oriente; la trasformazione della compagine ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...