MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] " dalle origini misteriose, che vive appunto nell'isola delNorddel Giappone. In questa fase il M. collaborò con M., in The Indipendent (London), 19 giugno 2004; L'incanto delle donne delmare: le Ama di Hèkura nell'opera di F. M. (catalogo), a cura ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] William Hamilton; eseguì numerosi disegni a Pozzuoli, Sorrento, Vietri sul Mare, Cava dei Tirreni.
Nel 1772 il fratello si recò in e guida per tutti i nobili viaggiatori provenienti dall'Europa delNord, e quindi il più richiesto cicerone per i grand- ...
Leggi Tutto
ROMANIA
R. Theodorescu
(lat. Dacia; rumeno România)
Stato dell'Europa orientale che occupa la regione a N del corso inferiore del Danubio e il cui territorio si articola, da un punto di vista orografico, [...] (v.; rumeno Sînnicolau Mare), oggi a Vienna (Kunsthistorisches Mus., Schatzkammer), del sec. 10°, autentica gli echi artistici del mondo bizantino, della regione delle steppe e dell'Asia Minore, dei Balcani e anche delNord vichingo, figurano ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] 41 potrebbe risalire la Veduta di Napoli dal mare, già nella collezione del conte generale J.M. von Schulenburg, passata palazzo Borromeo a Senago (Middione, p. 19), e nell'Europa delNord, in Germania, come ricorda il Tiraboschi, che tuttavia non ne ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] Eugenio IV (1431-1447).Per la sua collocazione presso il mare e sul fiume Marta, già dal sec. 12° Corneto con la Toscana e più generalmente con l'Italia delNord; la prima menzione ufficiale del Comune viene fatta risalire al 1144, quando nel Liber ...
Leggi Tutto
Algeri
L. Golvin
(lat. Icosium; arabo al-Jazā'ir)
Capitale della repubblica algerina. La fortuna di A. è legata soprattutto alla sua posizione geografica; è infatti situata al centro del litorale settentrionale [...] del Mediterraneo occidentale. È difesa dall'interno dalla catena del Giurgiura e dalle montagne della Cabilia, mentre dalla parte delmare riuscì di riunire sotto la loro potestà tutta l'Africa delNord, dalla Spagna fino a Tripoli; A. deve loro forse ...
Leggi Tutto
Corni, Francesco. – Disegnatore italiano (Modena 1952 - Strambino 2020). Disegnatore e rilevatore archeologico per la Sovrintendenza ai Beni Culturali della Valle d’Aosta, ha partecipato al rilievo dei [...] italiane, ha esteso la sua attività in siti europei (Lebek, una città sul mare nel Nord Europa, 1991) e nordafricani (Umm El Madayan, una città araba delNord Africa, 1993). Tra le sue altre pubblicazioni occorre citare: La Sardegna antica (2001 ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] (Gorizia con 32 mila e Idria con 6 mila abitanti) non solo sul mare. Marittimi sono, oltre a Monfalcone (15 mila abitanti), tutti i più popolati Mantegna (1431-1506) tutti dipesero dal Rinascimento delnord, sia direttamente come i Ferraresi e i ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] i ss.; M. Cagiano de Azevedo, Gli argenti tardoantichi nell'Italia delNord, in Aevum, XXXVI, 1962, p. 211 ss.; M. Bonicatti, , c. 503 ss., s. v. Monsunschiffahrt nach Indien.
Periplo delMare Eritreo: J. T. Reinaud, Mémoire sur le commencement et la ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di murici (Murex brandaris) e quindi creare tintorie in prossimità delmare. Non era locale l'indaco, non lo fu neanche la lacca si ritrovano anche in fortificazioni bizantine dell'Africa delNord. Accedendo dall'ingresso principale si incontrano gli ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...