(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] e svolgere un ruolo di cerniera fra Nord e Sud anche in ambito comunitario. Appaiono del villanoviano sull'Adriatico, in Introduzione alle antichità adriatiche, in Atti del I Conv. di Studi sulle antichità adriatiche, Chieti-Francavilla al Mare ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] dagli edifici posteriori. A Campochiaro, sulle propaggini norddel massiccio del Matese, in località Civitelle, è stato esplorato ''di massa'', grazie all'accettabile stato di purezza delmare e alla possibilità di collegamento con le isole Tremiti. ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] clima di Zara è mite e costante, con temperature medie del gennaio di 6°,4 e di 24°,2 in luglio, ripara entro il vallone orientale, è protetto a nord est dal Molo Porporella e attraversato da un dal retroterra e anche via mare sino dai dintorni di ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] kmq. e una popolazione (aprile 1931) di 230.180 ab. Confina a nord con la provincia di Grosseto e con quella di Siena, a est con la , che si dirigono a est verso la valle del Tevere e a ovest verso il mare. Mentre a est le ultime propaggini dei M. ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] della basilica, con sensibile deviazione da sud-ovest verso nord-est di circa cinque gradi sessagesimali, ogni cella con ingresso Giona gettato in mare e inghiottito dal mostro marino e in quella di sinistra si hanno avanzi del Buon Pastore con ...
Leggi Tutto
TOKYO
Anna Bordoni
Vittorio Franchetti Pardo
(XXXIII, p. 970; App. III, II, p. 959; IV, III, p. 649)
È una delle più vaste e popolose metropoli del mondo; il suo nucleo centrale si divide in 23 distretti [...] ecc.) si localizza soprattutto sui terreni conquistati al mare, posti lungo la baia, dove più facilmente apertura delle tre ferrovie espresse dello Shinkansen (verso il Nord, l'Ovest e il Mar del Giappone) rafforza inoltre la sua centralità, in quanto ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] e Notre Dame, la sistemazione lungo il corso del fiume St. Lawrence e il parco dei divertimenti 'Expo sorgeva a 15 km a nord di Osaka ed era progettato per e. internazionale ''Colombo, la nave e il mare'', tenutasi a Genova nel maggio-agosto 1992, con ...
Leggi Tutto
La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] di Giorgio Washington a presidente della Federazione nord-americana, avvenuta il 30 aprile 1789. lunga circa km. 2,5 e larga 2, sulla sinistra del Tevere a valle di Roma, tra l'antica via Ostiense di Roma verso il mare, sviluppo facilitato dalle ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] sud (bella porta fra due torri cilindriche) a Porta Romana a nord; lungo questa via o presso di essa si trovano la Piazza Albani, sopra una dorsale isolata del Monte Artemisio, a dominio dell'ampia vallata che scende fino al mare, distante 12 km. da ...
Leggi Tutto
Singapore
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Francesca Romana Moretti
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione era di 4.017.700 ab. al censimento [...] Singapore River, che ricopre un'area di 360 ha e rappresenta il principale settore di espansione verso il mare.
La parte a norddel fiume, Marina Centre, in costruzione dal 1992, ospita tra l'altro: Esplanade-Theatres on the Bay (dello studio inglese ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...