MAHDIA
G. Di Flumeri Vatielli
(arabo classico al-Mahdiyya)
Cittadina della Tunisia che occupa il promontorio del Capo d'Africa, piccola penisola rocciosa unita al continente da uno stretto istmo di [...] del promontorio si trovava il porto, un bacino rettangolare scavato nella roccia, che comunicava con il mare 2 voll., Paris 1962; C.A. Julien, Histoire de l'Afrique du Nord, Paris 1964; A. Lezine, Mahdia. Recherches d'archéologie islamique, Paris ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] e costruita da Simone del Pollaiolo, detto il Cronaca. Probabilmente il luogo prescelto era la metà nord della parete est, (Napoli, Museo di Capodimonte, inv. 538).
Come in un mare agitato, correnti e gorghi si formano nello scontro dei gruppi diversi ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] alcuni dei caratteri delle ville e furono posti sulla costa nord dell'isola. Appartennero a ville dei re normanni la mare. Numerose ville sorsero alla fine del Settecento a Posillipo e sulla collina del Vomero.
Il celebre e monumentale esempio del ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] di San Vicente, di Peris y Valero, del Mar e Campaner.
A nord, sulla sinistra del fiume, sorpassato da cinque ponti, a sud a S. Ad E., per circa 92 km., si affaccia al Mare Mediterraneo con una costa sabbiosa e uniforme, largamente falcata (golfo di ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA
Georges Vallet
(XXII, p. 776; App. IV, II, p. 426)
Regolari attività di scavo hanno portato complementi d'informazione alla conoscenza della topografia e della storia della città, sia [...] che va dal mare fino alla piazza trapezoidale, presenta un tessuto urbano scandito da lunghe strade nord-sud, larghe m 25, 43-44, 150-51; G. Voza, La necropoli della valle del Marcellino presso Villasmundo, ibid., pp. 104-10; F. Villard, La céramique ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] ), le mura raggiungevano il Quirinale, seguendone quindi le pendici nord-occidentali (porte Sanqualis, Salutaris, Quirinalis, Collina). La zona da quella delle ville sparse sulla riva delmare lungo le coste del Lazio e della Campania; e a Subiaco ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di Dexìon (Etym. Magn., s. v. Δεξίων).
Più a nord dell'Amynèion, sempre sul lato orientale della strada, si è scoperto di Teseo come figlio di Posidone, quando egli riporta dal fondo delmare l'anello gettatovi per sfida da Minosse (Paus., i, 17, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] sotto la definizione di Popoli delMare, solo in parte responsabile dell'estinzione delle culture del BM nel XII sec. di alcune tombe di regine al di sotto della Sala 49 del Palazzo Nord-Ovest di Nimrud. La tomba della regina Tabaya ha restituito ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] romana in bronzo viene ritrovata in mare decenni o secoli dopo l'esumazione del resto del corpo in occasione di uno scavo muri e del tetto, dal tipo di fondamenta, dalla metratura della superficie vetrata, dall'orientamento rispetto al Nord, dal tipo ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] decorazione di una sala a piano terra della torre nord-est del Castello di Porta Giovia, impropriamente detta Sala delle , in partic. p. 72.
24 A. Natali, La montagna sul mare (2001), in Id., Leonardo. Il giardino di delizie, Cinisello Balsamo 2002 ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...