Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] da Pataliputra (oggi Patna, nel Bihar) alle province nord-occidentali dell'impero Maurya; una seconda che congiungeva i stato di recente proposto (J. Pirenne), la data del Periplo delMare Eritreo va abbassata di parecchio, è probabile che esso ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] quod respicit mare versus Augustam" (Carcani, 1786, p. 308). Nel castello di Gravina, per godere della vista del lago e guisa di torri, all'interno è suddiviso in due cortili: a nord quello maggiore, occupato su tre lati da costruzioni a due piani ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] tra la Francia, il Reno e il mare. Le sue principali città erano Beauvais, confine, a protezione della zona centrale del bacino di Parigi.Anche se i peinture sur panneau picarde et son rayonnement dans le nord de la France au XVe siècle, Bulletin de ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] . Il santuario è stato completamente liberato da edifici di questo genere. Soltanto una casetta nell'angolo nord-orientale è stata trasformata in ostello del Service des Antiquités. Davanti al tempio vi sono i basamenti della grande ara e, alla sua ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] in stucco sul fastigio del portico della Dogana di Mare a Ripa Grande (distrutto all’inizio del Novecento), la targa ), la Cognizionee la Compassione (1716-17, tribuna, parete nord), la Purezzae la Benignità(1715-16, transetto settentrionale, parete ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] di Chanteuges (a S-E di Brioude) raffigurante il Viaggio per mare di s. Marcellino insieme ai ss. Vincenzo e Donnino: la barca . Khanenko); negli smalti della pala d'Oro, del sec. 11°, e nel rilievo della fronte nord, dei secc. 12°-13°, in S. Marco ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] anche di un edificio sacro e del mausoleo, mentre la loggia a mare fra le torri d'angolo Stud., XCI, 1951, p. 25 (Britannia); G. Tchalenko, Villages ant. de la Syrie du Nord, Parigi 1953; T. Ashby, in Papers Brit. Sch. Rome, IV, 1907, p. 97; ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] l'entroterra, cinge l'altura dell'acropoli e scende verso il mare di cui costeggia la riva chiudendo in tal modo la città anche è attestata già alla fine del V sec. (Ippocrate).
Ad E del teatro fino alle mura nord-orientali della città si estendeva ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] Svevi, perché Lucera è un isolotto islamico in mezzo al mare minaccioso degli insediamenti cristiani. Senza gli Svevi non c'è rapporto con le città, tanto quelle comunali del Centro-Nord, quanto quelle del Regno, sia continentali che insulari. Come i ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] l'esecuzione dei quattro Angeli con relativi Putti dell'ala norddel transetto, insieme con un'altra coppia di Angeli e collezione privata (ubicazione ignota) si trovava alla dogana di mare a Ripa Grande.
Terminato questo primo incarico, saldato l ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...