Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] retroterra delle città costiere fino ai piedi del Tauro ed alla parte nord-occidentale della Mesopotamia. La prima di ; le distruzioni e gli sconvolgimenti politici causati dai Popoli delmare, la progressiva decadenza dell'Egitto e il sorgere della ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] absidale di S. Giovanni Evangelista a Ravenna, nella scena delmare in tempesta e della nave su cui viaggiava la famiglia al 950-960, ma di datazione controversa), o nell’abside nord di Elevra n. 3 (Mustafapaşa). Più tardi nei Santi Apostoli ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] all'estremità dell'Agorà del pieno V sec., su una terrazza artificiale che forma l'angolo nord-orientale della platea.
Sul in terraferma dei Terei in Africa, si possa riconoscere allo sbocco in mare dell'Uadi Calig, tra Derna e Ras el Tin, dove si ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] alcune convenzioni, comuni all'arte arcaica, nell'indicazione delmare per mezzo di delfini e nella rappresentazione dell'isola di Caere si può quindi pensare ad un vasaio nord-ionico originario verosimilmente di quella zona e trasferitosi per ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] località costituiscono preziosi documenti dell'attività di una scuola nord-siriana, il cui gusto aulico si esprime in concorrere di eventi storici di particolare gravità (Popoli delMare), connesso al mutamento delle condizioni storiche e al ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] antico il colle si protendeva sul mare, tra due insenature, con approdi naturali alle foci dell'Alento e del Palistro (in antico non confluenti cinta del quartiere nord-occidentale, cinta che, partendo dalle mura del crinale all'altezza del terrazzo ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello delmare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] buddistici. Come si riscontra anche nelle regioni della frontiera nord-occidentale dove sono state scoperte a Mandori e a un nuovo stile, che fuse in sé tutti i componenti originarî. Nei templi del re Avantivarman (856-883) a Vantipor (a 31 km a S di ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] sia per poter ammirare dall'interno la bellezza delmare, che per inserire i fabbricati nella natura circostante Will, Les villas gallo-romaines de la Somme. Aperçu préliminaire, in Revue du Nord, XLVII, 187, 1965, pp. 541--576; M. Lutz, La région de ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] esemplari provenienti dalla Grecia e finiti in mare a causa di naufragi.
basti ricordare e nobili. Dalla necropoli nord proviene la più celebre F e M (500-490 a.C.).
Tra la fine del VI e gli inizi del V sec. a.C. si colloca la serie di statue ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] e Megara sia dalla parte delmare che verso terra: solo che, mentre tali mura verso il mare erano a cortina semplice, tombe scavate nel terreno.
Bibl.: St. Gsell, Hist. Anc. Afrique du Nord, II, Parigi 1921, p. 1 ss.; C. Picard, Carthage, Parigi ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...