Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] nel latino di Plauto Ṣūr nome fenicio di Tiro; nel pensiero del Wagner la colonia di Th. fondata da Tirî, avrebbe ricevuto il costa occidentale, fortemente erosa dal mare.
Il tophet. -All'estrema periferia nord-orientale dell'abitato era il tophet ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] torre quadrata, di 16 m di lato, difendevano l'accesso dalla parte delmare: questa opera non sarebbe anteriore al 16oo a. C. circa. e cioè col gruppo nord-occidentale delle lingue semitiche. La città ricalca in generale lo schema del II Livello, ma ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] presente con più opere, fra cui un progetto di villa sul mare, alla II Esposizione italiana di architettura razionale tenutasi a Roma. nel 1946, in una zona a nord-ovest della città, secondo il progetto urbanistico del B. e altri: il QT8 nasceva ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] verso il mare, così da ridurre al minimo le opere di sbancamento e non obnubilare la vista del castello di S. Giorgio e del suo periferia della Capitale, e destinato a rifornire d’acqua la zona nord di Roma. La struttura, con la quale nel 1964 si ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] noto la scoperta del suo heròon (866 m sul livello delmare) avvenuta il 20 dicembre 1841 ad opera del geografo tedesco Julius Il grande heròon. - Lo heròon era posto sul pendio nord-orientale della montagna, e destinato ai componenti di una dinastia ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] di Nestore. Qualcuno sosteneva che fosse situata sulla riva delmare sotto il Koryphasion; ma gli Homerikòteroi - prendendo occupata dopo la costruzione della parte centrale.
L'edificio nord-orientale, composto di sei stanze e un corridoio, tutti ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] tessellatum, che ora giace a circa m 0,75 sotto il livello delmare. L'abside è pavimentata con opus lithòstroton e con due pannelli di opus il più stretto confronto con i mosaici del periodo imperiale nord-africani, sebbene almeno una delle figure ...
Leggi Tutto
INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani
A. M. Simonetta
Numismatica artistica.
1) Indo-Greci. − La storia della dominazione greca nell'Irān orientale e nell'India nord-occidentale, quale essa ci appare attualmente, [...] Seistan.
Una nuova fase di espansione del regno indo-greco si ebbe sotto Menandros (c. 130-110 a. C.): l'intera valle dell'Indo fino al mare fu conquistata e l'armata greca, collegata ai contingenti di altri stati indiani, avanzò vittoriosa fino a ...
Leggi Tutto
ATESTINA, Civiltà
G. Fogolari
Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] per lo più di fattura scadente, giunto per mare o attraverso l'Etruria, ma in complesso il che fu luogo di culto per molto tempo, dalla fine del IV sec. a. C. al II almeno d. C . I caratteri sono di tipo nord-etrusco, l'andamento retrogrado e ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] 'antica pòlis si è potuto rintracciare il sito del porto, oggi sotto il livello delmare, piuttosto una statio per le navi, a pp. 399-509. Monete: B. Pick-K. Regling, Die antiken Münzen Nord-Griechenlands, I, i, Berlino 1898, pp. 83-124; C. Preda, ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...