STRYMON (Στρυμών)
C. Saletti
A. Frova
Dio del fiume omonimo in Tracia, figlio di Okeanos e di Teti (Hes., Theog., 339).
La sua figura, o la sola sua testa, compaiono in monete di Amphipolis e di Abdera. [...] aperta verso il mare, attraversata poi dalla via Egnatia è ben nota archeologicamente mentre la valle del medio S., Dimitrov, Ritratto delle antiche pietre sepolcrali dell'epoca romana nella Macedonia nord-or., in Izv. Bulg. Arch. Inst., XIII, 1939; ...
Leggi Tutto
FIUME (Ταρσάτικα, Tharsatica, Tharsatico, Tharsaticum)
B. Forlati Tamaro
Fu chiamato in antico Tarsatica, con diversa ortografia, un luogo della costa liburnica sulla strada che da Aquileia attraverso [...] e ampliarsi a poco a poco sulla spiaggia delmare, sulla riva destra della Fiumara, all' A. Degrassi, Le iscrizioni di Tarsatica, in Epigraphica, IV, 1942, p. 190; id., Il confine nord-orientale dell'Italia romana, Berna 1954, p. 101 e passim. ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...