MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] l'8 sett. 1943 la RAS fu gestita per il Nord dal M. e per il Centrosud da Frigessi dal giugno , LIV. Sulla permanenza del M. alla RAS, L. Sanzin, Arnoldo Frigessi…, cit., ad ind.; La Riunione adriatica sta per lasciare il mare, in Trieste. Rivista ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] avventuroso: raggiunta Ragusa via mare, il D. fece un D.. passò in seguito a Nord, trovando per lunghi anni ospitalità Il poema Ad Deum contra Thurcos e l'Oratio contra Thurcos del 1518 sono ristampati in E. Böcking, Ulrichi Huttem Opera, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] nel Nord dell'Italia.
Prima di partire, il M. si era preoccupato di lasciare nelle mani del capo del Tribunale rifugiato, raggiunse via mare prima Porto Cesenatico, poi Rimini (24 dic. 1411) per porsi sotto la protezione del Malatesta. Nel frattempo ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] ho l’onore d’essere impiegato presso l’imperial regia beata Giunta del censo» (Arch. di Stato di Venezia, Misc. manoscritti, costruì una sola, la diga nord, in pietra d’Istria come i murazzi – le difese a mare costruite dalla Serenissima e restaurate ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] parte per conto dello stesso ministero della corporazione delmare e dell'aria, presiedeva la commissione interministeriale per 1944, gli consentì di evitare il trasferimento al Nord, dove avrebbe dovuto seguire l'amministrazione della Repubblica ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] si aprivano a Nord: Arsūf e Cesarea. Il sovrano di Gerusalemme promise ai Genovesi un terzo del bottino delle città e per l'audacia che gli valsero il suo soprannome, degli uomini di mare italiani al servizio delle crociate tra l'XI e il XII secolo.
...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] di suggestioni illuministiche. Tornò poi di nuovo al Nord e vi rimase probabilmente fino al 1808, muovendosi della Restaurazione alla fine del Governo pontificio, in Governo, economia, cultura quotidiana a Sant'Elpidio a Mare fra basso Medioevo e ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] esportato in tutt'Europa e soprattutto nel Nord, gran parte dell'olio prodotto nel minaccia d'un bombardamento dal mare, sotto il controllo delle autorità 23 febbr. 1804.
Fonti e Bibl.: Le Opere postume del B. furono raccolte da G. B. De Tommasi e ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] Un gruppo di lavoratori venuto dal Nord non si trovava bene.
Nel 1874 altri beni conferiti.
La società mise in mare nuove unità, tra cui il "Venezia , Ministero di Agr., Ind. e Comm., Annali dell'Ind. e del Comm. 1880, n. 15, Roma 1880, pp. 789 s.; ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] l'escavazione di un nuovo canale da imboccare a nord verso il Serchio, contrariamente ad altri progetti che che esigono le acque correnti ...) e il 6 sett. 1797 (Dell'alzamento del fondo delmare ...).
Il F. morì a Bologna il 26 genn. 1804, nella cura ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...