BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] flotta per il trasporto delle truppe che doveva raccogliere. Sulla via delNord s'incontrò a Roma con Pasquale II e ottenne da lui l del suo territorio, sebbene arrotondato da altri possedimenti. Nell'ottobre (non già nel settembre) riprese il mare ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] in sol diesis minore (A. Master, da Th. Moore, 1878), In riva al mare (E. Panzacchi, 1878) e Il m'aimait tant in la minore (1879), nonché . invece si fa sentire anche in Italia il richiamo delNord, caro a certa poetica di Prati e Aleardi ed altresì ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] capi del cessato governo cuì era stato imposto l'esilio, salì anche il C. che, dopo breve permanenza a Corfù, riprendeva il mare per settembre 1872 (1872-73); Note sulle operazioni militari delNord della Francia nel 1870-71 (1874); Note sopra alcuni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] Salvemini poneva l’accento sulle diverse condizioni delle regioni delNord, dove la presenza di una numerosa e florida offrono una bussola, che guidi il pensiero nel gran maredel passato; facilitano la scoperta di nuovi rapporti anche contrari ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] anni di vita abitò in varie città dell’Italia delNord, seguendo gli spostamenti del padre; nel 1923 la famiglia fu a Parma, bel palazzo all’Eur (cui più tardi si aggiunsero una casa al mare a metà con Alberto Moravia, a Sabaudia, e una torre nel ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] " dalle origini misteriose, che vive appunto nell'isola delNorddel Giappone. In questa fase il M. collaborò con M., in The Indipendent (London), 19 giugno 2004; L'incanto delle donne delmare: le Ama di Hèkura nell'opera di F. M. (catalogo), a cura ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] William Hamilton; eseguì numerosi disegni a Pozzuoli, Sorrento, Vietri sul Mare, Cava dei Tirreni.
Nel 1772 il fratello si recò in e guida per tutti i nobili viaggiatori provenienti dall'Europa delNord, e quindi il più richiesto cicerone per i grand- ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] per una stazione commerciale, e le loro carovane da e per il mare avevano garantita la sicurezza della via tra Assab e lo Scioa ed erano negus a dividere le sue forze tra il fronte del sud e quello delnord; di qui nuovi invii di armi e promesse al ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] secondo il G., in un mare primigenio, formatosi a seguito del precipitare di ingenti masse di quadro filosofico, Catania 1856 (2ª ed., ibid. 1864); Memoria sul terreno erratico delNord di Europa, in Atti dell'Acc. Gioenia in Catania, s. 2, XIII ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] Album in chiave di sol, Al chiaro di luna, La calma delmare, Un'estate a Perugia) e di musiche cameristiche.
Fino al 1881 di Wagner e Stella delNord di G. Meyerbeer) e al Comunale di Bologna (1877: prima italiana del Vascello fantasma di Wagner). ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...