Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] tra il Prut e il Dnestr (la Bessarabia e la Bucovina delnord), senza parlare di quelli dell’Ucraina dell’ovest, attribuiti all’aspetto naturali (grotta delle Noglie, grotta Polla, Praia a Mare, grotta Cardini, ecc.); tuttavia, gli scarsi dati ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] i relativi sventramenti ottocenteschi. Dei centri delNord Africa e del Maghreb (odierni Libia, Tunisia, Algeria divisa da due bracci di mare, in quartieri necessariamente diversi. Le brulicanti città del Subcontinente indiano (odierni Pakistan, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] altri oggetti preziosi che sono assenti in Europa, vi giungono dal mare e dal Nilo, portando i prodotti dalle Indie, da Saba, Italia fino al XIX secolo. Dalla produzione tarda delNord Africa e della Spagna provengono grandi giare di terracotta ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] dell’Ete Vivo, e infine quella del fosso Cognolo, sotto Torre di Palme. Accanto a questo approdo, segnalato nella documentazione portolanica e nautica, è possibile ve ne siano stati altri tra l’area di Santa Maria a Mare a nord e Torre di Palme a sud ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] a causa dei sommovimenti successivi alle invasioni dei Popoli delMare non controllavano più le fertili pianure di Galilea, si primo passava per Cartagine e quindi, lungo le coste delNord Africa, raggiungeva la Spagna; il secondo percorso invece ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] , Ceretolo-Casalecchio, Marzabotto e soprattutto di Monte Bibele. Tra i Boi e il mare v’erano i Lingoni, di cui non conosciamo che il nome. A norddel Po, a occidente, era una confederazione di popoli denominata Insubri con capitale Mediolanum e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa delNord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa delnord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] da guerra e da carico, la capacità di tenere il mare era alla base sia delle scorrerie sia dei commerci e delle , Nordens historie i middelalderen etter arabiske kilder [La storia delNord nell’età medievale secondo le fonti arabe], Oslo 1954.
...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] non ha fine”; esso allude al continente in contrasto con il mare. Nell’epos omerico il termine viene usato per l’area geografica più vasta della Grecia occidentale, a norddel Golfo di Patrasso; dalla fine del VI sec. a.C. acquista un significato più ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a norddel circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] generale gli Athabaska, infine tutti gli altri Amerindi delNord, del Centro e del Sud. Questi ultimi discenderebbero dal primo flusso di dell’Alaska e traversando poi i vari bracci di mare. Un relativo isolamento geografico, la cui importanza è ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] mare, che raggiungeva l’antistante capo Nerikos, in Acarnania. Le scoperte degli anni Settanta e Ottanta del Novecento hanno messo in luce alcune necropoli: quella tardoarcaica di Francoecclesia e quelle ellenistiche in località Tsechlinou (a nord ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...