L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] collocato i loro accampamenti in prevalenza nel tratto nord-orientale del suburbio urbano, presidiando nel contempo anche le vie di accesso al mare attraverso le quali R. riceveva parte del suo sostentamento. Un ulteriore punto fortificato, nel ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] il III sec. a.C. fu costruito, infine, il thesauròs sito a norddel tempio, con fronte in antis a est, che riutilizza nell’elevato elementi della linea di costa, in un’area occupata dal mare in età arcaica. L’impianto urbano, che dovette apparire ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] , mentre nella Bulgaria nord-occidentale si chiama Novo Selo ovvero Orsoa. S. Morintz nel 1978 propose di dare il nome a tutto il complesso Žuto Brdo - Ghirla Mare.
La cultura di D.-Z.B. rappresenta la media e tarda età del Bronzo (Reinecke Br. B-D ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] , appartenente al cosiddetto Latium Vetus e posto al margine nord-orientale del territorio della regione, rivestì a lungo caratteristiche di cerniera databili alla prima età imperiale.
A Pratica di Mare le indagini nel settore centrale di Lavinium, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] a.C.), che toglie a V. parte del territorio e lo sbocco sul mare e, successivamente, la guerra annibalica causeranno pianta rettangolare, un imponente altare e presso l’angolo nord-est un deposito votivo che documenta un culto essenzialmente connesso ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] suburbana di San Rocchino (II sec. d.C.) a norddel castello, composta da almeno nove ambienti. Il pavimento a mosaico Plin., Nat. hist., XI, 8), del vino, del pesce e dei frutti di mare. Nelle regioni interne, dedite prevalentemente alla pastorizia, ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] settentrionale dell’istmo di Hierapetra (Creta), a circa 4 km dal mare. Il sito si trova nella collina di Kephali, 400 m a sud 30 della Casa Ovest, dal vano Q 1 della Casa Nord e da alcune tombe del vano 39 della Casa Rossa. Il periodo AM II-Medio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] quartieri propriamente domestici erano disposti sia a nord che a est del cortile centrale. Si ritiene che una sala con sei gallerie uguali e parallele aperte a ovest verso il mare, è stata interpretata come un arsenale provvisto di rampe di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] in posizione rannicchiata (Corinto). Nel Nord, in particolare in Macedonia ( nella tomba (necropoli vicino al mare); nel cimitero della porta occidentale, gare ginniche, iscritte con il semplice nome del defunto o un epitaffio in metrica, come ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] materiali provenienti dalle vecchie indagini e la rilettura del complesso termale a nord-est del foro (metà I sec. d.C.). Barbariga tra Pola e Rovigno (con peristilio centrale aperto verso il mare) e di Sorna nelle vicinanze di Parenzo. Lungo la costa ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...