I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] che dominava da nord una profonda baia (Lacydon) a oriente del delta del Rodano.
Il commercio dei metalli, del vino e delle abitazioni arcaiche edificate a partire dagli inizi del V sec. a.C. vicino al mare, con zoccolo di pietra, elevato di mattoni ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] sopra colli isolati e fortificati non distanti dal mare e circondati da una cinta muraria munita di torri meridionale delle Cicladi si trova 60 km a nord di Creta e fa parte, con Milo, del cosiddetto “arco vulcanico interno dell’Egeo”.
La ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] , una sorta di lungo muro che collega con il mare l’ultima curva, quasi a gomito, che il Danubio descrive verso nord per percorrere il suo tratto finale. Purtroppo del singolare manufatto non restano tracce particolarmente consistenti.
Nel tratto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] una diffusione limitata sino alle invasioni dei cosiddetti Popoli delMare, che si datano intorno al 1200 a.C. Nelle colonie fenicie d'Occidente tofet sono stati rinvenuti in Nord Africa (Cartagine, Hadrumetum e Costantina), in Sicilia (Mozia) ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] sorgente Kalliroe. La Chalkìs Anchialos (presso il mare) si trova nei dintorni del villaggio di Vasilikì (nel sito di Pangalis), luce alcune tombe del Tardo Elladico IIIC, del Protogeometrico e del Geometrico.
A norddel monte Arakynthos, presso ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] pubblica e privata, Venezia 1991.
M. Denti, I Romani a norddel Po. Archeologia e cultura in età repubblicana e augustea, Milano 1991, dei Romani. Scoperte di preistoria e protostoria fra colline e mare, Aquileia s.d.
Età romana:
C. Jäggi, Aspekte der ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] anche in grotta. Nei Balcani nord-orientali, a Ceo, in Tessaglia fosse sistemate nelle faglie delle rocce presso il mare sono ancora in uso. Nella pianura di erano fatti su un'area costruita al centro del tumulo. Nel Tumulo C vi erano tre aree ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] ), divennero l’unica provincia alpina ad affacciarsi sul mare, fra la Narbonense e la regione italiana della Liguria linea del confine è spostata oltre il Danubio, più a nord, mentre quella del limes della Germania Superior viene avanzata a est del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] settentrionale solo da uno stretto braccio di mare, dominato dai massicci montuosi di Calpe (Ceuta, di Toledo. L’espansione verso nord si arresta nel 713 alle pendici Galizia con le Asturie nasce il regno del León, con capitale nell’omonimo centro e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] età storica abitavano i Sabini a nord dell’Aniene, sentito come confine (Plin Ficana e, sulla costa, a Pratica di Mare (Lavinium) e Anzio, ma soprattutto in Fest., p. 276 Lindsay). Il consumo del sacro emerge tanto attraverso donari di bronzo (di cui ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...