La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] e, seguendo il consiglio del re macedone Perdicca, distrussero le città lungo il mare e si rifugiarono a O. L’anoikismòs diede l’avvio all’occupazione della collina nord attraverso la costruzione di una griglia regolare di strade. Non è possibile ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] divino rese a bassorilievo, alla tradizione nord-siriana, in particolare ugaritica, del II millennio a.C., che risente il dio Ptah di Cadice e altri esemplari recentemente recuperati in mare di fronte a Huelva e vicino all'isola di San Pietro, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] m di larghezza e 220 m di lunghezza, che si estende verso il mare. Gli scavi di G. Welter hanno evidenziato l’esistenza di un insediamento già nulla sembra avesse a che fare con l’esercizio del culto). A nord e a sud dell’altare si trovano i resti di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] -Giadda (“quartiere nuovo”). A nord-ovest di al-Qasr, oltre il Papireto, tutta la fascia sino al mare era occupata dall’Harat al- il corpo sopraelevato al lato nord, pur ripetendo lo schema originario, è della seconda metà del secolo e la mole si è ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] ’omonima pianura che, circondata da montagne, si apriva verso il mare.
La regione fu abitata sin dall’età preistorica. A Haghios interna, secondo una tecnica tipica del IV sec. a.C., mentre nel punto più a nord della cinta in corrispondenza con il ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] a mosaico, mentre i muri erano coperti di stucchi. Verso nord, dove si trova un balcone, era costruito un piccolo impianto termale del suo prestigio. La città era fortificata e, come nell’epoca del suo massimo splendore, era orientata verso il mare. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] costiera sul versante norddel Golfo di Corinto ed è chiusa dalla Focide a est, dalla Doride a nord e dall’Etolia a nord e a ovest arcaico. Diversi siti sono stati rioccupati non solo sul mare ma anche nelle pianure interne. La crescita della regione ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] dispongono anche le altre necropoli: quella di Cava della Pozzolana a nord-est, utilizzata dall’VIII sec. a.C. e separata “tempio di Hera” e dal tempio del Manganello.
Bibliografia
M. Cristofani, Gli Etruschi delmare, Milano 1983, passim.
Id., s. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium
Giulia Rocco
Lavinium
Situata a sud di Roma, al XVII miglio dell’antica via Laurentina, sorge su un pianoro sopraelevato a circa 4 km dal mare, presso il [...] Mare (Numicus), che con il suo estuario, nell’antichità corrispondente a un bacino lagunare, forniva un luogo di approdo protetto.
La città è legata alla leggenda dell’arrivo in Italia di Enea che, sbarcato alla foce del ’area nord-orientale del sito ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Adria
Antonio Corso
Adria
Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico.
Anticamente [...] provenienti dal Nord e metalli lavorati dagli Etruschi di Felsina. A partire dalla fine del VI sec Fogolari - B.M. Scarfì, Adria antica, Venezia 1970.
M. Cristofani, Gli Etruschi delmare, Milano 1983, pp. 93-95.
M. Giangiuglio, s.v. Adria, in BTCGI ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...