ORDONA (XXV, p. 477)
Joseph Mertens
Già frazione del comune di Orta Nova, O. (prov. di Foggia, Puglia) ne fu staccata ed eretta a comune autonomo con d. reg. del 2 maggio 1975. Il paese, a circa 18 km [...] al margine del Tavoliere, sulle alture che costeggiano la riva destra del Carapelle, a 120 m sul livello delmare. Il segni di una certa ripresa, con la costruzione della basilica nord, trasformata nel 13° secolo in casa fortificata; la distruzione ...
Leggi Tutto
Il comune di Anzio aveva avuto, dopo il censimento 1921, un notevole aumento di popolazione (6950 ab. nel 1931 e 7025 nel 1936). Con decreto 27 novembre 1939 esso venne aggregato al comune di Nettuno a [...] e della Moletta, limitata a nord dalle pendici meridionali dei Colli testa di sbarco e poi a ributtare in mare le truppe sbarcate: le azioni, condotte con attacchi della 5ª armata per sboccare nella valle del Liri (17 febbraio e 16 marzo) non ...
Leggi Tutto
VIAREGGIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Città e porto della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 20 km. verso ponente. La città, di moderno sviluppo, è posta sulla [...] che le serve di porto canale, a 10 km. a nord dalla foce del Serchio. La popolazione, che nel 1741 - quando furono dopo, appunto, la torre di Viareggio, indicata anche come "Torre delMare". Distrutto dopo il 1170 e ricostruito, forse più d'una volta ...
Leggi Tutto
RAVENNA (XXVIII, p. 868; App. I, p. 961; II, ii, p. 668)
Lucio GAMBI
Il valore economico e la struttura sociale di R. sono fortemente mutati negli anni del dopoguerra: specialmente dopo il 1950. La scoperta [...] lo scarico del petrolio grezzo e per l'imbarco del lavorato. Le tubazioni di questo oleodotto giungono al mare presso Punta ospedaliero e con una zona a ville, a sud e a nord - lungo i due rami della via Adriatica - con quartieri specialmente ...
Leggi Tutto
VALONA (in alb. Vlorë; gr. Αὔλων; in ital. anche Vallona; A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Angelo PERNICE
Città dell'Albania meridionale, a circa 3 km. dalla sponda orientale della baia omonima, a 27 [...] rocca naturale. La città si sviluppò al posto della classica Aulon, che peraltro sorgeva più a nord, sul cordone che separa la laguna di Arta dal mare. Valona, che al principio del sec. XX contava solo 2200 ab., ne ha oggi circa 9500 (9106 secondo il ...
Leggi Tutto
Città della Misia, o secondo altri della Troade, posta sulla sponda settentrionale del golfo di Adramittio, al disopra di una collina, ricadente quasi a picco sul mare: sulla parte più alta della collina [...] inducono i più a fissarla ai primi decennî della seconda metà del sec. VI; certo esso subì alcuni restauri più tardi; al soprattutto fuori della porta occidentale; sul fiume che scorre a nord della città, il Satnioenta (oggi Tuzla çay), è gettato un ...
Leggi Tutto
Nella parte occidentale delMare dei Coralli, nei giorni 7 e 8 maggio 1942, fu combattuta una battaglia aero-navale in cui per la prima volta furono contrapposte navi portaerei, mentre quelle di superficie [...] nelle isole Caroline, circa 700 miglia a nord di Rabaul). Nel marzo 1942 i Giapponesi La forza navale americana si rifornì in mare il 6 maggio e proseguì verso le le navi portaerei americane: la Lexington (del dislocamento di 34. 000 t., velocità ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Popolazione (p. 812). - Secondo il censimento del 1936 la popolazione sarebbe stata di poco più di 3.667.000, salita a 4 milioni secondo una [...] prodotto annuo pari a quattro quinti del fabbisogno mondiale.
La consistenza del patrimonio bovino è di quasi 6 incrociatore eseguiva sulla costa nord est un'azione diversiva occidentale dell'isola furono occupati dal mare i porti di Majunga, Morondava ...
Leggi Tutto
PILO (XXVII, p. 282)
Carl W. BLEGEN
Delle varie ipotesi formulate da scrittori antichi e moderni per identificare il luogo di Pylos, la capitale e la residenza del re Nestore che prese parte alla spedizione [...] hanno ora infatti messo in luce a Epano Englianos nella Messenia Occidentale, circa 5 km a E delmare Ionio e quasi 6 km a Nord della baia di Navarrino, concreti resti del palazzo e della città bassa. È un colle a cima spianata, lungo circa 200 m e ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] platea di conglomerati sovrapposti ad argille, che a nord, a est e anche a sud-est presenta una pressoché triangolare con l'ipotenusa verso il mare; centro è il largo L.V. barocco. L'imponente massa quadrilatera del castello di Vasto fu costruita nel ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...