RAS SHAMRA (App. I, p. 960)
Sabatino MOSCATI
SHAMRA Grli scavi delle missioni archeologiche francesi nella località di Ras Shamra (antica Ugarit) sono proseguiti dopo il 1936. Nella campagna del 1937 [...] della collina; fu inoltre aperto un nuovo centro di scavi all'estremità nord-ovest, vicino al mare. Numerosi edifici furono rinvenuti in questa parte e le ricerche vi furono estese nelle due ultime spedizioni (1938-39). Al momento dell'interruzione ...
Leggi Tutto
La strada Assab-Dessiè (v. africa orientale italiana, App. I, p. 66), iniziata nel dicembre 1936, fu ultimata nel luglio 1939. Così costruita lungo l'itinerario per Sardò, Millè e Batiè, ha la lunghezza [...] delmare alla quota di m. 2550 (Dessiè); è adatta al traffico veloce, larga nove metri, pavimentata e bitumata, con una pendenza massima del 1936. Alla fine del 1939 erano già completati: il molo di sottoflutto, che chiude a nord la baia di Assab ...
Leggi Tutto
Tutti e due i fiumi di questo nome ricorrono nella storia della seconda Guerra mondiale.
Il Bug meridionale (Ucraina) per il suo stesso andamento dalla frontiera romena verso oriente costituì la terza [...] il 19 luglio 1941, mentre ne aggirava il corso a nord, nella regione di Vinnica. Questi movimenti combinati resero possibile lo divisioni romene e tedesche schierate nel tratto del fiume prossimo al mare.
Sul Bug settentrionale (Polonia) i Tedeschi ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (XXXI, p. 959; App. II, 11, p. 844)
Mario ORTOLANI
La repubblica popolare della S. (estrema porzione nord-occidentale della Iugoslavia), dispone ora di un breve accesso al mare, a sud del golfo [...] totale.
Si riconoscono nell'ambito della repubblica tre distinte regioni geografiche: alte montagne a nord e ad ovest (Gorenjsko); un lembo del bacino pannonico al centro (Dolenjsko); Carso a sud. Soprattutto nelle conche di sprofondamento ...
Leggi Tutto
TEL AVĪV (XXXIII, p. 400)
Roberto Almagià
V La città ha continuato nel suo eccezionale sviluppo topografico e demografico. Essa si è ampliata soprattutto verso nord, lungo il mare, ed in ogni senso verso [...] l'interno: la popolazione che era di oltre 46.000 ab. nel 1931, era triplicata nel 1939 (140.000 ab.) ed alla fine del 1946 ammontava a 183.200 ab., tutti Ebrei, all'infuori di circa 700 unità. Tel Avīv, è perciò oggi la città più popolata della ...
Leggi Tutto
Due strade risalenti dal mare aggirano il monte Lovčen a nord (da Cattaro) e a sud (da Budua), e convergono su Cettigne (ca. 10.000 ab. nel 1957) che ha ceduto il ruolo di capitale del Montenegro a Titograd. [...] Nella piazza maresciallo Tito, la ex-corte reale è sede del museo di stato, e il palazzo Njegoš Biljarda, già sede del governo, ospita il museo etnografico. A C. è stata installata una fabbrica di frigoriferi e apparecchi elettrodomestici. ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] chiarezza nel corso del 2009, quando la sospensione per nove mesi delle esportazioni verso nord, causata dell’esplosione per l’Iran, una suddivisone in parti uguali del letto e della superficie delMare.
In mancanza di una soluzione condivisa – nel ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta [...] ex Iugoslavia per riparare nel nord della Macedonia. La creazione di
Proprio perché non ha accesso al mare, la Macedonia deve inoltre affidarsi in delicati, sono stati regolati dall’Accordo di pace del 2001: tra le sue disposizioni è previsto che ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] l'altezza di m. 50 sul livello delmare, la loro particolare conformazione orografica, con piani con il Bambino fra i ss. Pietro e Paolo (Mango, 1962); nei timpani nord e sud le figure di Padri della Chiesa, profeti e angeli, alcune delle quali ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] sono più elevate al di sopra dei continenti e sull'emisfero nord in generale. Il rapporto di miscelazione attuale è di circa 1 8 Tg di zolfo sotto forma di DMS.
Gli spruzzi delmare sono ricchi di solfati. Tuttavia, parecchie misure effettuate sugli ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...