Emilia-Romagna
Claudio Cerreti
Tanti aspetti diversi per una sola regione
Per tre quarti pianura, orlata per tutta la lunghezza da montagne e colline, fino al mare più affollato d'Italia, l'Emilia-Romagna [...] per il lungo tutta la regione. Costruita dai Romani all'inizio del 2° secolo a.C., questa importantissima via di comunicazione separa, in e attive. Verso il Po e verso il mare, lontano dalla Via Emilia, a nord Ferrara e a sud Ravenna sono un po' ...
Leggi Tutto
Veneto
Claudio Cerreti
Dolomiti, terraferma, laguna e mare
A parte Venezia con la sua laguna, il Veneto è soprattutto una vastissima pianura disseminata di centri abitati, ville rinascimentali e piccole [...] orientale della Pianura Padana, il territorio del Veneto è per più della metà pianeggiante.A nord e a est della Pianura Padana alcuni ’economia mercantile e marinara vecchia di secoli, il mare come risorsa fu importante per i centri pescherecci (come ...
Leggi Tutto
Atene antica
Roberto Bartoloni
Culla della democrazia
Se sentiamo parlare di filosofia, letteratura e arte dell'antica Grecia istintivamente pensiamo subito ad Atene. Poche infatti sono state, nella [...] insediamento ad Atene della popolazione indoeuropea degli Ioni provenienti dal Nord ‒ la città aveva acquisito una certa rilevanza. Dopo del territorio (miniere di argento e di piombo, foreste, cave di marmo, pianure coltivabili) e lo sbocco sul mare ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Silvia Moretti
L'ammiraglio in capo delMare Oceano
Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] in Portogallo dove riprende il mare per nuove imprese.
I Portoghesi continente soltanto nel 1498, nel corso del suo terzo viaggio nelle Americhe. Ma due da una linea retta che correva dal Polo Nord al Polo Sud: a ovest di questa linea tutte ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a norddel golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] attesero in città l'arrivo dell'imperatore che sbarcò il 7 settembre del 1228. È qui che Federico proseguì i suoi negoziati con al-Kāmil , tranne coloro che riuscirono a trovare scampo fuggendo per mare, fu massacrata o ridotta in schiavitù e le mura ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Katia Di Tommaso
La più europea delle regioni italiane
A lungo sofferente per la sua posizione marginale, indebolita dalle perdite territoriali dopo la Seconda guerra mondiale, [...] piano scientifico e culturale
Porta orientale d'Italia
Abbracciato a nord da Alpi e Prealpi Carniche (massima cima è il Isonzo ‒, separate dal mare da lunghe lingue di sabbia, dove si concentrano le località del turismo balneare (Lignano Sabbiadoro ...
Leggi Tutto
Molise
Katia Di Tommaso
A norddel Sud
Regione fra le più appartate d’Italia, forse quella meno coinvolta nei grandi processi di modernizzazione, il Molise ha conosciuto un lungo periodo di ristagno [...] per volta, le condizioni di vita della popolazione molisana somigliano sempre più a quelle del resto dell’Italia.
Monti e colline
Il Molise ha un breve litorale sul Mare Adriatico, nel quale sfociano i fiumi Trigno e Biferno, i più importanti della ...
Leggi Tutto
DURAZZO
M. Korkuti
(gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës)
Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] costruita, nel punto più stretto tra la palude e il mare, una barriera lunga m. 20 munita di torri quadrangolari e sul lato nord. Negli anni 1274-1280 gli Angioini ricostruirono l'acropoli - definita allora fortezza superiore e sede del duca di D ...
Leggi Tutto
Fiume Giallo
Claudio Cerreti
Il fiume che ha creato fertili pianure
Capace di trasportare straordinarie quantità di limo fertile, il Fiume Giallo è stato uno dei fattori determinanti della nascita dell'agricoltura [...] inoltra a nord, lungo il fianco occidentale dell'arido altopiano di Ordos, dove si carica del löss. del limo
Le piene del Fiume Giallo hanno provocato distruzioni, ma hanno anche depositato sui terreni allagati il limo: la pianura da Zhengzhou al mare ...
Leggi Tutto
La spina dorsale dell’Indocina
Oltre a essere uno dei più lunghi fiumi asiatici, il Mekong ha anche una straordinaria importanza storica ed economica, che l’ha reso un elemento fondamentale nella geografia [...] , tra il Nord e il Sud dell’Indocina, tra l’interno della penisola e la costa, verso il Golfo del Siam e verso che il Mekong continua a ‘costruire’ il suo delta, spingendo in mare i detriti che trasporta e facendo avanzare la linea di costa di ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...