macchia mediterranea
Laura Costanzo
Un esempio di vegetazione sempreverde
Un groviglio fitto e impenetrabile di arbusti che crescono strettamente addossati tra loro forma la macchia, tipica delle zone [...] 30 e 40° di latitudine a nord e a sud dell’equatore. Tra queste la California, la zona costiera del Cile, l’Africa meridionale e alcune le coste e fino a circa 700 m sul livello delmare, si sviluppa spontaneamente il bosco di leccio, dominato cioè ...
Leggi Tutto
Giacarta
Claudio Cerreti
I forti contrasti di una delle più popolose città del mondo
Giacarta, tra i più grandi centri urbani del mondo, capitale di un paese di oltre 200 milioni di abitanti, l'Indonesia, [...] del capo dello Stato); le aree residenziali sono cresciute attorno al nucleo politico antico e a quello moderno, espandendosi soprattutto verso sud, fino a 25 km dal mare Il sito del nuovo porto (Tandjung Priok), qualche chilometro a nord-est della ...
Leggi Tutto
Cook, James
Silvia Moretti
Un grande esploratore nell'età dell'Illuminismo
Navigatore d'eccezione, l'inglese James Cook intraprese, tra il 1769 e il 1779, tre lunghi viaggi esplorativi alla scoperta [...] Le sue prime, durissime esperienze per mare lo aiutarono a diventare un abile marinaio navi che trasportavano il carbone dal Nord dell'Inghilterra verso Londra, Cook si in guerra con la Francia per la conquista del Québec. Qui si mise in luce per ...
Leggi Tutto
coordinate geografiche
Cosimo Palagiano
Un sistema per ritrovarsi
Le coordinate geografiche sono un sistema di valori che permette di trovare un punto su una superficie o nello spazio. In un piano, [...] lungo la direzione nord-sud e l'altro su quella est-ovest. Una terza coordinata è costituita dall'altezza: cioè dalla distanza verticale del punto dalla superficie matematica, che corrisponde al livello medio delmare
Latitudine e longitudine
Per ...
Leggi Tutto
Città del Capo
Claudio Cerreti
Una problematica convivenza tra etnie
Nata come scalo marittimo lungo la rotta tra Europa e Oriente, Città del Capo fu per secoli solo un punto di passaggio. I suoi primi [...] dai Boeri, Kaapstad) sorge sulla costa dell'Oceano Atlantico, 50 km a norddel Capo di Buona Speranza. La sua è una posizione magnifica, su un del Capo si estese lungo la baia e si spinse verso l'interno fino a 25 km dal mare. Dagli anni Cinquanta del ...
Leggi Tutto
Cuba
Katia Di Tommaso
Socialismo ai Tropici
L'isola del rum, della canna da zucchero, delle piantagioni, delle vacanze economiche, della musica afrocubana, di Fidel Castro e Che Guevara... Cuba è, però, [...] e contraddittoria
L'isola dello zucchero
All'entrata del Golfo del Messico, Cuba è la più grande e di baie.
Il clima è tropicale, ma è mitigato dal mare e dai venti freddi da nord: è caldo e umido, con temperature costanti e non eccessive ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Una giovane repubblica slava
Stato indipendente da pochissimi anni, e da ancora meno membro dell’Unione europea, la Slovacchia sta sperimentando situazioni [...] circa tre quarti, priva di sbocchi al mare, la Slovacchia non ha però grandi vette – Beschidi, Alti e Bassi Tatra – a nord. A sud prevalgono colline e pianure solcate da fiumi profonde, e riemersero con la caduta del regime comunista nel 1989-90. Si ...
Leggi Tutto
Ayutthaya
Antica capitale del Siam, nella Thailandia meridionale, 70 km a N di Bangkok, presso la confluenza del Mènam con il Namsak. Fu fondata nel 1347 da Phra Uthang e divenne capitale dopo la fine [...] dell’impero sukhotai. Estese il suo potere sul Nord della Malesia nel 15° e 16° secolo. Nel corso delle lotte con i birmani fu giungla, sorgono lungo le rive del fiume e su un’isola del Mènam. A causa della vicinanza al mare favorì i contatti con gli ...
Leggi Tutto
(ingl. North Channel) Esteso braccio di mare (150 km) attraverso il quale il Mare d’Irlanda comunica con l’Oceano Atlantico. Si stende, da NO a SE, tra l’Irlanda nord-orientale e la Scozia sud-occidentale. [...] La profondità massima è di 250 metri ...
Leggi Tutto
È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2.
Limiti e batimetria
Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature [...] da minimi di 1793 m nella parte settentrionale delMare Arabico e di 2400 m nel Plateau delle Kerguelen nord, entra nel circuito delle correnti settentrionali; l’altro, con direzione sud, dopo aver percorso il Canale di Mozambico (Corrente del ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...