Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] l’eutrofizzazione dell’Adriatico nord-occidentale (e, in particolare, dell’area deltizia del Po) costituisce uno nel 18° sec. fu incanalato nel vecchio letto del Po di Primaro, e per esso mandato al mare; ma il Reno odierno non segue dovunque il suo ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il [...] 5000 km e portando alla progressiva chiusura della Tetide, mare compreso tra India ed Eurasia, e alla nascita dell’ dell’Indo e del Brahmaputra, lungo un allineamento di lembi ofiolitici denominato sutura Indo-Tsangpo; più a nord si estende il ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] estende una serie di colline terziarie, il territorio prossimo al mare è basso e caratterizzato da numerosi corsi d’acqua che scendono penetrazione greca, con le colonie del litorale egeo e pontico, mentre il Nord era dominato dall’influsso di ...
Leggi Tutto
(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] Wawoi, Kikori, Purari. Alla fronte marittima nord-orientale sboccano con altri il Sepik, il mangrovie e al di sopra dell’alta marea foreste di cocchi con casuarine ecc. Più è la guerra, praticata fino alla fine del 20° sec. e finalizzata alla conquista ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] stende a forma di triangolo da Arles al mare, tra il Grande Rodano e il Piccolo Rodano con il mistral, vento da nord.
Storia
Il nome deriva da secolo e mezzo, le sorti della P. a quelle del reame di Napoli, conquistato da Carlo nel 1266. Sotto gli ...
Leggi Tutto
Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] di lingue e dialetti parlati nella Repubblica del Daghestan, fra cui: l’avaro parlato nel distretto Gunib e nella parte settentrionale del distretto di Zakataly; i dialetti dargua (o dargva) nel Nord-Ovest del Daghestan; il lak nel Daghestan centrale ...
Leggi Tutto
(lat. Nova Scotia) Provincia del Canada (55.284 km2 con 913.462 ab. nel 2006), sull’Atlantico; capoluogo Halifax. È formata da una penisola notevolmente articolata e in buona parte cinta dal Golfo del [...] alla fine dell’ultimo periodo glaciale, dando luogo nel settore nord-occidentale alla formazione della Baia di Fundy (dove si registrano le maree più ampie del globo). Il clima è temperato fresco, la piovosità è abbondante e ben ripartita nell’anno ...
Leggi Tutto
(sved. Lappland; norv. Lapland; finl. Lappi; russo Laplandija) Regione dell'Europa settentr., corrispondente al paese abitato dai Lapponi; ma poiché questi, specie nel passato, si sono spostati verso N, [...] È divisa tra Svezia, Norvegia, Finlandia e l’estremità nord-occidentale della Russia. A E si stendono le superfici dello delle acque va al Baltico per mezzo del Lule, del Torne (con il Muonio), del Kemi; nel Mare Artico si gettano il Tana, il Patsjoki ...
Leggi Tutto
(o Heggiàz; arabo al-Ḥigiāz) Regione dell’Arabia Saudita (400-500.000 km2). Comprende la regione nord-occidentale dell’Arabia che gravita sul Mar Rosso, dove sorgono i centri sacri dell’islamismo: la [...] stendono a N arenarie e a S graniti e basalti. Sul mare si svolge un’angusta fascia costiera sabbiosa orlata da isole di fornisce animali per i trasporti (cammelli e asini). Lungo le coste del Mar Rosso si esercita la pesca. La popolazione è in parte ...
Leggi Tutto
Popolazione nord-asiatica, stanziata nella penisola della Camciatca centrale e settentrionale. La loro lingua fa parte, insieme a quella dei Ciukci, della famiglia linguistica paleoasiatica. Tradizionalmente [...] La religione presentava aspetti propri del complesso sciamanico. La loro delMare di Bering (Monti dei K.), l’istmo e la sezione nord-occidentale della penisola di Camciatca, con il bacino del fiume Penžina che sbocca nella parte più interna del ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...