ZANZIBAR (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico.
Le prime notizie [...] ha una forma allungata nel senso del meridiano e misura tra Ras Ningive (estremo nord) e Ras Kizamkasi (estremo sud e si presenta con ridente e gradevole aspetto a chi vi giunga dal mare. La sua rada spaziosa e ben difesa offre un ancoraggio comodo e ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] sviluppati da sud a nord. L'insula messa in piena luce delle cinque individuate a valle del tronco di decumano il sistema. La cinta greca seguiva il rilievo del terreno mancando nel tratto verso mare della collina per i forti strapiombi, e scendeva ...
Leggi Tutto
VICTORIA (A. T., 168)
Marina Emiliani
Stato dell'Australia meridionale, il più piccolo per superficie (272.610 kmq., circa 1/34 della superficie totale), ma di gran lunga il più densamente popolato dell'intera [...] del Glenelg, lo stato si affaccia al Mare di Tasman, allo Stretto di Bass e all'Oceano Indiano. L'ossatura del territorio invece, la densità nelle Alte Terre e nelle desertiche pianure nord-occidentali. Circa 2/3 dell'intera popolazione (62%) sono ...
Leggi Tutto
SPINA (XXXII, p. 373)
Nereo ALFIERI
A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] valle Trebba si allungano per oltre due chilometri a nord della strada provinciale Ostellato-Comacchio; per altrettanto a sud marinara di S. ben s'inquadra in un'azione di polizia delmare Adriatico contro i pirati ad opera degli Etruschi, che nel V ...
Leggi Tutto
YUKON (A. T., 125-126)
Enrico Monaldini
Stella West Alty
Uno dei più lunghi fiumi del continente nord-americano; nasce dalle Montagne Rocciose canadesi e, dopo un corso di circa 3600 km., che attraversa [...] di sud-est e il Pelly l'angolo nord-est verso il Mackenzie. Ma lo smaltimento principale del paese, e certamente quello dell'altipiano, avviene, per mezzo del fiume Yukon e dei suoi tributarî, verso il Mare di Bering.
Il clima è continentale, con ...
Leggi Tutto
LEYTE
Romeo BERNOTTI
. Una delle principali tra le isole Filippine, nel gruppo centrale o delle Visayan; forma, con la vicina isola di Samar (a est) un golfo, chiuso a sud dall'isola di Dinagat (separata [...] delle Filippine: con la quale, tagliate le comunicazioni tra nord e sud, la flotta (come si esprimeva l'amm. , 3 incrociatori leggeri e 10 cacciatorpediniere) uscì dal mare interno alla sera del 20 ottobre passando dal canale di Bungo e facendo ...
Leggi Tutto
VELIA (XXXV, p. 26)
Emanuele Greco
Ricerche archeologiche nel sito della colonia focea furono iniziate nel 1927 e continuate negli anni successivi con saltuarietà; massicci scavi sono poi stati intrapresi [...] cartaginese che avevano vinto ad Alalia (540 a. C.).
È accertato che la sede del primo stanziamento è stato il promontorio dell'Acropoli (anticamente proteso nel mare, oggi distante da questo circa 400 m per l'arretramento della linea di costa); qui ...
Leggi Tutto
VAL DEMONE
Vincenzo Epifanio
. È una delle circoscrizioni in cui troviamo divisa la Sicilia per una parte del Medioevo e per tutta l'età moderna, sino al 1812. Si stendeva nella regione nord-occidentale [...] il XV, sono prevalentemente fisici. Era bagnato da due mari, il Mare Ionio, dalla spiaggia di Taormina al Capo Faro, il Tirreno da questo capo sino alla foce del fiume Grande (Imera Settentrionale) oltre Cefalù, con coste quindi prevalentemente alte ...
Leggi Tutto
YA-LU (Ya-lu kiang A. T., 99-100)
Alberto Baldini
Camillo Manfroni
*
Importante corso d'acqua che insieme con il Tumen Kiang segna per gran parte del suo corso i confini tra la Corea e la Manciuria. [...] che ebbe inizio all'alba del 1° maggio per i ponti presso Wi-ju, mentre il distaccamento inviato a nord, scendeva dal Kusan e, ben munito porto di Wei-hai-wei e non ne uscirono più per tutta la guerra, abbandonando al Giappone il dominio delmare. ...
Leggi Tutto
WEDDELL, Mare di (A. T., 3 bis)
Emilio Malesani
Il Mare di Weddell fu scoperto nel 1823 dal marinaio inglese James Weddell, inviato da una casa di Edimburgo a fare una campagna di pesca con due piccole [...] costrinsero le due navi a riprendere la strada del N. Il W. emise l'ipotesi che il mare libero continuasse fino al Polo, ma il suo A nord di questa piattaforma le condizioni dei ghiacci sono poco favorevoli alla navigazione, cosicché il Mare di ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...