VITTORIA, Terra (A. T.,1-2-3)
Emilio Malesani
È la parte meglio conosciuta di tutta l'Antartide, per le condizioni abbastanza accessibili delMare di Ross e perché fu la meta di numerose spedizioni, [...] affaccia al Mare di Ross, verso il quale presenta una formidabile facciata di montagne assai elevate che dal Capo Nord e e culmina nel Monte Sabine (3000 m.). Quindi l'andamento del rilievo disegna due grandi archi aperti verso oriente, il primo dei ...
Leggi Tutto
HONAN (XVIII, p. 550)
Luigi MONDINI
La ferrovia Han-K'ow-Canton (dalla quale si dirama quella per Nan-ch'ang e Hang-chow) conferisce importanza strategica all'Ho-nan, oltre a quella che gli deriva dall'imponente [...] -tíng, superò con l'ausilio di uno sbarco, la foce del Yang kiang e si diresse, da nord, anch'essa su Ch'ang-sha. Un'abile contromanovra cinese, per compensare il declino della loro potenza sul mare, riuscirono a realizzare l'occupazione totale dell' ...
Leggi Tutto
STILO, Punta (A. T., 27-28-2g)
Gi. Du.
Promontorio della costa calabra orientale, sullo Ionio, che limita a S. il golfo di Squillace.
La battaglia di Punta Stilo. - Durante la seconda Guerra mondiale, [...] navigazione per passarsi in consegna, nelle acque del canale di Sicilia, un convoglio proveniente la flotta italiana, che risultava in mare. Da Roma il comando italiano ( il nemico non si dirigeva a sud-est ma a nord-est e non era a 80 miglia, ma a 30 ...
Leggi Tutto
SENTINELLA, Passo della
Situato a m. 2717 sul mare tra il gruppo dolomitico della Cima Undici di Cadore (3092 m.) e la Croda Rossa (2955 m.) mette in comunicazione Val Padola con Val Fiscalina.
La conquista [...] nemici, e giungere di sorpresa sul fianco sinistro del Passo, ma tale traversata era giudicata impossibile sia dagli di tale lotta con gli elementi il Lunelli giunse oltre Cima Undici Nord in posizione dominante il Passo, senza che il nemico se ne ...
Leggi Tutto
HOUGUE, La
Insenatura nella costa nord-orientale del Cotentin (Normandia), in fondo alla quale sorge il centro di SaintVaast-la-Hougue (2000 ab.).
Battaglia navale. - Presso La Hougue, dal 19 al 23 maggio [...] questo, operatasi la congiunzione tra le flotte inglese e olandese mentre quella del Tourville, già costretta per un mese nella rada di Brest a causa del vento, aveva preso il mare con l'ordine di combattere ad ogni costo, non fu possibile avvertire ...
Leggi Tutto
PETSAMO (finland. Petjenga; A. T., 68)
Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA
Villaggio di pescatori, posto nella parte più interna del fiordo omonimo (a 31° 25′ di longit. E. Greenw. e a 69° di latit.) che [...] del 12 marzo 1940". Tale regione (10.480 kmq.), venuta di fatto a far parte della repubblica sovietica russa fin dal settembre 1944, costituiva un corridoio che permetteva alla Finlandia di raggiungere il Mare Vuotso sulla costa a nord di Petsamo, il ...
Leggi Tutto
WRANGEL, Ferdinand Petrovič, barone
Emilio Malesani
Navigatore russo, nato a Pskov il 9 gennaio 1797, morto a Dorpat (Tartu) il 6 giugno 1870. Dopo un viaggio intorno al mondo con V. M. Golovnin (1817-19) [...] anni (1820-23) nelle terre della Siberia di nord-est e nel Mare Glaciale. Nel primo viaggio del 1820 egli esplorò la costa siberiana dalla foce del Kolyma al Capo Šelagskoj; nel secondo viaggio del 1821 si propose di avanzare il più possibile verso ...
Leggi Tutto
WRANGEL (Ostrov Vrangelja; A. T., 125-126)
Giorgio Pullè
Isola delMare Glaciale Artico, situata di fronte all'estremo nord-orientale della Siberia, dalla quale è separata da un largo braccio di mare, [...] noto con il nome di Stretto di De Long. Codesta isola fu avvistata per la prima volta nel 1823 da Ferdinand Petrovič Wrangel e da P. F. Anjou; più tardi l'esploratore A. Petermann la giudicò una penisola ...
Leggi Tutto
ODER (XXV, p. 173)
Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA
Fino al 1940 il bacino dell'Oder (polacco Odra) apparteneva per la massima parte alla Germania (le sorgenti si trovavano però in Cecoslovacchia e [...] va dal mare alla confluenza della Neisse. Tuttavia in vicinanza della voce il confine si sposta sulla sinistra del fiume sud, a nord ed a sud di Breslavia. La linea, alla metà di febbraio, nonostante il grande contrattacco del Guderian del 21, fu ...
Leggi Tutto
HAIDERABAD (A. T., 93-94)
Giudo CASTELNUOVO
F. G.
Era il più popoloso ed uno dei più ampî (213.180 kmq.) degli stati vassalli compresi nell'Impero indiano (detto anche stato del Niẓām), che risale, [...] come formazione, al 1720. Posto al centro del Deccan, ma senza sbocco al mare, ha una economia imperniata sull'agricoltura (cotone e grano al Nord; riso al Sud), con tendenza alla modernizzazione. La sua popolazione che era di 14.346.148 ab. (dens. ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...