VOIUSSA (alb. Viosa; ant. Aoo; A. T., 76 bis)
Roberto Almagià
Fiume della penisola balcanica, che nasce dal gruppo di Zygos (Pindo), in territorio greco, e, dapprima torrente di montagna, con corso precipite [...] volgendo poi direttamente a ovest, al mare; al principio del Medioevo si sarebbe spostata verso sud , dove vecchi alvei sono tuttora ben visibili presso Gryka; il ramo oggi attivo sfocia circa 4 km. più a nord ...
Leggi Tutto
VRANA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Detto anche Aurana e Laurana, è il maggiore lago della Dalmazia, di 27 kmq. di superficie, 4 km. di circonferenza e 6 m. di profondità, che occupa una criptodepressione [...] livello delmare. Alimentato da risorgenze carsiche, le sue acque sono salmastre. Esse risentono delle mareedel vicino Vranjsko Blato). Oggi queste paludi sono in via di bonifica.
A nord-est del lago, si trova il villaggio di Vrana e, fra questo e ...
Leggi Tutto
MAISŪR
Paolo DAFFINA
. Nuova grafia adottata nell'Unione Indiana per indicare la città e lo stato di Mysore (v.; XXIV, p. 176). Lo stato è compreso tra il Mahārāṣṭra a nord, l'Andhra Pradesh a est, [...] il Madras e il Kerala a sud, il Mare Arabico a ovest. Ha un'estensione di 191.893 km2 con una popolazione (calcolata sulla base del censimento del 1951) di 19.401.193 abitanti, per il 60% di lingua canarese. La capitale è Bangalore, con 778.977 ab.; ...
Leggi Tutto
VIANA do CASTELO (A. T., 39-40)
Maria Modigliani
CASTELO Città del Portogallo settentrionale, situata nell'Entre Douro e Minho, sulla riva destra del Lima, presso la foce di questo nell'Atlantico, in [...] e XVII e situato a nord della città su uno sprone roccioso che si protende nel mare. Viana do Castelo, un meraviglioso panorama su tutta la città e sul mare; la chiesa della Misericordia, del sec. XVIII, e la chiesa parrocchiale costruita tra ...
Leggi Tutto
YORK, PENISOLA DEL CAPO (Cape York Peninsula; A. T., 166-167)
Claudia Merlo
Penisola dell'Australia nord-orientale, nello stato del Queensland. Si protende verso nord con forma pressapoco triangolare, [...] bagnata dalle acque delMare dei Coralli a oriente, da quelle del Golfo di Carpentaria, che la separa dalla Terra di Aruhem, a occidente. Alla sua estremità è il Capo York, sullo Stretto di Torres, che separa la penisola dalla costa meridionale della ...
Leggi Tutto
ORTONA a Mare (XXV, p. 634)
Nel corso della campagna angloamericana in Italia, la lunga sosta delle operazioni durante l'inverno 1943-44, tra il fiume Moro, che scorre a sud e il fiume Toro, che scorre [...] a nord della città, ha prodotto in questa devastazioni molto forti sia nei quartieri alti (85% delle case distrutte e notevolmente al 31 dicembre 1947, a 22.151 ab. con un aumento del 9,6% rispetto al 1936. La città fu definitivamente occupata dagli ...
Leggi Tutto
MATSUYAMA
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città (117.530 ab. nel 1940; 213.459 nel 1955) del Giappone, nella regione nord occidentale dell'isola di Shikoku, capol. della prefettura di Ehime. Sorge nella [...] stretta pianura omonima, ricoperta in gran parte da risaie, che si estende per breve tratto lungo il Mare Iyo, sezione sud occidentale delmare interno. Il nucleo urbano che conserva il tipico aspetto di un centro feudale dell'antico Giappone, ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] tutti i fiumi con le loro sorgenti e foci, i luoghi in cui il mare forma dei golfi e quelli dove l’Oceano circonda l’orbe ovvero vi penetra è quindi arricchito da una descrizione delle province del profondo Nord come la Britannia, la Scozia «che nulla ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] poi le considerazioni a proposito del valore strategico delle Alpi e degli Appennini, del Po e delmare («niuno negherà, che l tecnico che aveva ereditato le funzioni topografiche per il Centro-Nord; ma la branca napoletana non venne più rinnovata nel ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] la profondità oscilla tra 200 e 650 m. Per la maggior parte, il Mare Artico è di notevole profondità: quella massima, di 5450 m, è nei margini nord-occidentali delMare di Beaufort. Fondi molto bassi sono invece lungo le coste siberiane orientali e ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...