Città della Germania (496.665 ab. nel 2007), nella Renania Settentrionale-Vestfalia, situata alla confluenza della Ruhr nel Reno. Compresa nella conurbazione della Ruhr, è il più importante porto fluviale [...] europeo, accessibile anche a navi marittime provenienti dal MaredelNord. In passato il maggiore traffico era legato alle esportazioni di carbone, oggi sostituite dalli importazioni di idrocarburi e minerali. D. è il primo centro della siderurgia ...
Leggi Tutto
Fiume della Scozia sud-orientale (160 km), tributario delMaredelNord; ha origine dal Ben Lomond (973 m), nel versante meridionale dei Grampiani e, volgendo verso SE, sbocca con ampio estuario nel lato [...] 90 km fra le regioni di Fife a N, Lothian e Central a S; a E si apre ampiamente (30 km) sul MaredelNord. Sulle sue rive si estende una delle regioni più tipicamente industriali della Scozia, sorta per la presenza di giacimenti di carbone e di ...
Leggi Tutto
Scapa Flow Specchio d’acqua che si stende nelle Orcadi meridionali tra le isole di Mainland a N e NE, di Hoy a O, di Burray a E, di South Ronaldsay e di Flotta a S. Vi si accede, sia dal MaredelNord [...] . A S. fu condotta, nel novembre 1918, la flotta tedesca prigioniera e qui, il 21 giugno del 1919, a pochi giorni dalla firma del Trattato di Versailles, pochi ufficiali e marinai tedeschi affondarono le proprie navi per non cederle agli Alleati ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (477.600 ab. nel 2008), nella contea metropolitana del West Yorkshire, sul versante orientale dei Monti Pennini, sul fiume Aire, 70 km a NE di Manchester. È uno dei più antichi centri [...] il canale navigabile che congiunge lo Humber sul MaredelNord con Liverpool) sia ferroviarie.
Piccolo centro agricolo al Parlamento (municipal borough). Nei suoi pressi si trovano le rovine di Kirkstall Abbey, fondazione cistercense del 12° secolo. ...
Leggi Tutto
(ant. Devana) Città della Scozia (206.900 ab. nel 2006), posta sulla costa delMaredelNord tra le foci dei fiumi Don e Dee, 150 km a NE di Edimburgo. Notevole porto peschereccio (aringhe, merluzzi) e [...] 12° sec., divenne residenza dei re scozzesi e fu perciò disputata accanitamente tra Inglesi e Scozzesi durante le guerre del 13°-14° sec. Distrutta da Edoardo III re d’Inghilterra nel 1336, venne ricostruita con il nome New Aberdeen. Nel 17° sec. fu ...
Leggi Tutto
Stretto di mare, con particolare riferimento a due stretti danesi: Grande Belt (lungo 60 km, largo da 16 a 30 km, profondo da 10 a 30 m), fra le isole Fionia e Sjælland, che mette in comunicazione il [...] la penisola dello Jütland dall’isola di Fionia e mette in comunicazione il Baltico con il Kattegat e con il MaredelNord.
Negli USA il termine indica una zona agricola in cui prevale un determinato tipo di coltura (specificamente indicato: corn b ...
Leggi Tutto
Fiume della Germania nord-occidentale (371 km; bacino di 12.510 km2). Prende origine a 104 m s.l.m. nella brughiera della Senne, alle pendici meridionali della Selva di Teutoburgo. Si dirige prima verso [...] a N; sbocca a estuario nel fangoso golfo del Dollart (MaredelNord). Il suo corso è ricco di meandri e di rami abbandonati, nonché di numerosi affluenti. Navigabile per 116 km, è collegato al bacino del Reno dal canale navigabile Dortmund-E. (359 km ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (87.400 ab. nel 2005), nella contea di Durham. Sorge sul MaredelNord, lungo le due rive della H. Bay. Si esporta carbon fossile e si importano minerali di ferro [...] sino al 16° sec. fu sede di mercati importanti e porto fiorente, in relazioni commerciali con la Germania, la Spagna e l’Olanda. Nel 1593 fu incorporata al Regno. Nel corso delle guerre civili del 17° sec. fu caposaldo degli Scozzesi (fino al 1647). ...
Leggi Tutto
Stavanger Città della Norvegia sud-occidentale (121.610 ab. nel 2009), capoluogo della contea di Rogaland, sulla costa meridionale del fiordo di Bokn. Notevole centro industriale, ha acquisito importanza [...] scoperta dei giacimenti petroliferi nella piattaforma continentale delMaredelNord e il fiorire delle industrie e delle attività terziarie connesse con l’estrazione e la raffinazione del petrolio. Sviluppati anche i settori cantieristico, meccanico ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (93.000 ab. nel 2001), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata a NO di Amsterdam, sul Noordhollandsch Kanaal, presso la costa delMaredelNord. Centro dell’industria [...] e del commercio di burro e formaggi, ha stabilimenti tessili, meccanici e per la fabbricazione della carta, oltre che per lavorazioni alimentari (conservifici, fabbriche di cioccolato).
Le prime testimonianze di A. risalgono al 10° sec.; ebbe il ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...