Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] obbligandoli a scaricare tutta la loro umidità sul mare; i venti monsonici che arrivano d’estate nella sua parte settentrionale. In una lunga fascia litoranea e sublitoranea che si estende dal Territorio delNord al Queensland, il clima è di tipo ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] sul Mar di Ohotsk si levano i Monti del Kolyma e i Monti Džugdžur, sul Maredel Giappone i Sihotè-Alin´. Tra gli Jablonovyj e anni fa) e complessi a grandi punte foliate bifacciali (in S. nord-orientale e nella Camciatca, da 17.000 a 13.000 anni fa ...
Leggi Tutto
Il periodo più recente della storia geologica della Terra, caratterizzato dalle modificazioni climatiche e dalle connesse e alterne fasi di espansione e ritiro dei ghiacci che ha subito il pianeta. Durante [...] (Wurm, nelle Alpi; Weichsel, Nord Europa; Devesian, Isole Britanniche; Valdai, Russia; Wisconsin, Nord America), ma è ancora un problema A riprova di ciò, basti considerare l’influenza delmare e più in generale della circolazione oceanica sul clima, ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] , con il supercontinente Pangea (fig. 1), formato dalla Laurasia (a nord) e dalla Gondwana (a sud), e l'unico grande oceano Pantalassa; contempo parti di zolle oggi poste sotto il livello delmare, o staccatesi durante i movimenti, o digerite in ...
Leggi Tutto
acqua
Luigi Cerruti
Una sostanza meravigliosa, indispensabile per la vita
L'acqua liquida ospita e alimenta la vita fin dalle sue origini, e il ghiaccio, acqua solida, protegge la vita acquatica, quando [...] e le piogge e i fiumi che riportano l'acqua al mare modellano il volto geologico della Terra. L'acqua è stata sia più leggero dell'acqua liquida. Nell'estremo Nord e nell'estremo Sud del mondo a ogni stagione invernale la superficie delle acque ...
Leggi Tutto
Terremoto
"Armiamoci di grande coraggio
contro questa rovina che non si
può evitare né prevedere"
(Seneca, Naturales quaestiones)
Difendersi dai terremoti
di Laura Peruzza, Alessandro Rebez, Anna Riggio,
Marco [...] . Anche l'ampiezza delle onde dipende dalla profondità marina: in mare aperto, con notevoli profondità, l'ampiezza è di pochi metri Sicilia; è elevata anche in certe zone delNord Italia (Friuli, parte del Veneto e Liguria occidentale). Gli eventi più ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] secondo il G., in un mare primigenio, formatosi a seguito del precipitare di ingenti masse di quadro filosofico, Catania 1856 (2ª ed., ibid. 1864); Memoria sul terreno erratico delNord di Europa, in Atti dell'Acc. Gioenia in Catania, s. 2, XIII ...
Leggi Tutto
Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del San Lorenzo a S, appartenente al Canada.
Fa parte del cosiddetto [...] NE (Monti Torngat, 1.595 m) e SE. La costa nord-orientale è aspra e rocciosa, orlata di isole e incisa da numerosi del Golfo, supera i 10 °C.
Maredel L. Bacino oceanico situato nell’Oceano Atlantico settentrionale, tra la Groenlandia, la penisola del ...
Leggi Tutto
SOMOV, Michail Michajlovič
Silvio Zavatti
Oceanografo ed esploratore polare sovietico, nato nel 1908, morto a Leningrado il 30 dicembre 1973. Dopo aver studiato nella facoltà di costruzioni navali nel [...] Collegio politecnico (prese parte a spedizioni scientifiche nel Maredel Giappone e in quello di Ochotsk), nel 1934 fu ammesso all della via marittima delNord. S'impose allora come profondo studioso dell'oceanografia artica e del ghiaccio marino. Nel ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] -1406) e il resoconto di Leone l'Africano sull'Africa delNord (completato nel 1526, stampato nel 1550); entrambi sono di una scorre rapidamente (senza intendere con ciò l'alta e bassa marea) e che i venti vanno considerati di conseguenza. L'autore ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...