L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] nelle loro preoccupazioni fornire conoscenze per l'industrializzazione delNorddel paese. Alcuni membri, come Joseph Banks (1743 Terra si era sollevata e questo improvviso sollevamento del fondo delmare aveva dato origine a grandi inondazioni, che, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] tuttavia non hanno mai raggiunto uno sbocco al mare.
L’idrografia esoreica attuale dell’Algeria è ., in tutte le lotte dell’Africa nord-occidentale: in particolare i Numidi, implicati nelle guerre puniche del 3° sec., finirono col cadere tra ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] . V. di questo tipo caratterizzano le cordigliere nord- e sudamericane e gli archi insulari del Pacifico; vi appartengono anche i maggiori v. piroclastiche in mare, collasso di caldere, frane detritiche, immissione di lahar (➔) in mare, esplosioni ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] ostacolo: un corso d’acqua, un braccio di mare o un avvallamento del terreno (in quest’ultimo caso si usa anche il Europa, il p. Vasco da Gama (1998), che attraversa il Tago a nord di Lisbona, è lungo quasi 18 km con una campata centrale strallata di ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] sopra del piano equatoriale veniva osservata più frequentemente la polarità corrispondente a quella del polo norddel Sole, dipende anch’essa dalla latitudine, dall’altezza sul mare e dalla natura del suolo. Direzione e intensità dipendono, a parità ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] morfologiche; è a più basso livello sui versanti esposti a nord, meno soleggiati e in quelli meno piovosi; la sua altezza al disotto di 2000 m, nelle regioni artiche crescono al livello delmare; viceversa in Africa, a 3000 m, anziché una flora e ...
Leggi Tutto
(o bentos) Il complesso degli organismi acquatici che per un periodo continuato o per tutta la vita si mantengono in relazione con il fondo marino. Le biocenosi bentoniche dipendono dalla natura del fondo, [...] maggiore importanza, mentre nei mari nord;europei è prevalente l’effetto dell’escursione di marea. Nel piano mediolitorale si è molto rapida, ma viene contrastata dall’attività abrasiva delmare e degli organismi litofagi. Sui fondi duri o misti ...
Leggi Tutto
La quarta delle cinque grandi suddivisioni della storia geologica della Terra, la cui durata va da 65 milioni di anni fa a circa 2 milioni (➔ era). Viene suddivisa in 5 periodi: il Paleocene, l’Eocene, [...] anglo-parigino, sono soggette ancora a ripetute fluttuazioni del livello delmare. Nel resto dell’Europa, vaste zone sono invase sono da segnalare quelle del Vicentino-Veronese, dei colli Euganei, della Sardegna nord-occidentale, della Germania ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] poco profonda. Il 4 febbraio si squarciò il fondo delmare e cominciò a sgorgare lava tranquillamente. L'azione refrigerante le Samoa, le Hawaii, oltre alla Nuova Zelanda (Isola Nord, con grande ricchezza anche di fenomeni geyseriani, legati all' ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Cretacico superiore. Si hanno anzi prove dell'estendersi delmare da questa parte, restando sommersa la Farsia. lungo tratto il confine col Sudan, sono pressoché sconosciuti.
A nord dell'Abai i corsi d'acqua dell'ovest apparterrebbero teoricamente al ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...