Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] (fig. 1). L'oscillazione eustatica a scala globale del livello delmare ha diverse origini con lunghezze d'onda variabili. Sono Nelle catene a tetto di una subduzione diretta a est o nord-est (fig. 5) affiorano rocce cristalline profonde, spesso con ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] eruzioni spettacolari del Monte Saint Helens (Stati Uniti nord-occidentali) nel 1980, e quelle simultanee del Chichón (Messico) e del Nevado del Ruiz ( previsione, che consentono oggi di individuarli in mare aperto sin dalla fase iniziale, e di ...
Leggi Tutto
Ghiacciaio
Giuseppe Orombelli
Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] groenlandese risulta essere in perdita, con un contributo alla risalita del livello delmare compreso tra 0,2 e 0,5 mm all'anno. e dettagliata delle variazioni climatiche che hanno interessato l'emisfero Nord, a partire da circa 120 mila anni fa. In ...
Leggi Tutto
(IV, p. 680; App. I, p. 165; II, I, p. 257; III, I, p. 135; IV, I, p. 163)
Le r. a. comprendono i territori e le isole che delimitano il Mare Glaciale Artico, a norddel limite della foresta, e cioè l'Alasca [...] quali culminata circa 20.000 anni fa), quando il livello delmare era di un centinaio di metri più basso dell'attuale, mentre ultraprofondo nella penisola di Kola (URSS), nella parte nord-orientale dello Scudo Baltico, per lo studio della ...
Leggi Tutto
. Oceanografia (XI, p. 489). - Le recenti pubblicazioni sui risultati delle campagne atlantiche della nave tedesca Meteor recano nuove basi per una più chiara conoscenza delle correnti oceaniche.
Adottando [...] e le alte latitudini; è sede dei più attivi moti delmare.
La stratosfera comprende tutta la rimanente massa; affiora quindi in sotto l'azione degli alisei, note coi nomi di correnti nord e sud-equatoriale. 2. Strato di salto, dove la temperatura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] quel terreno in tempi passati fosse sprofondato sotto il livello delmare, e che il materiale detritico fosse stato depositato sulla due fluidi magnetici, costituiti da un gran numero di poli 'nord' e 'sud', che si attraevano e si respingevano l'un ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] Nel corso delle glaciazioni del Pleistocene (1,8÷0,01 milioni di anni fa) il clima e il livello delmare cambiavano rapidamente, e anche L'aumento della temperatura potrebbe essere maggiore verso nord, e almeno alcune delle specie invasive potrebbero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] la luce del Sole, riflessa da un mare mosso da tante onde, viene percepita da un occhio posto lontano dal mare come francese a Milano, con progetti di canalizzazione delle acque a nord della città; quello pontificio, con il progetto di bonifica delle ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] (dovute al passaggio delle onde sismiche), interessano il fondo delmare o la terraferma in prossimità della costa, allora è , cioè l'andamento temporale dell'accelerazione del terreno nelle tre direzioni (nord-sud, est-ovest e verticale) durante ...
Leggi Tutto
ferro
Luigi Cerruti
Il metallo più importante per la pace, per la guerra e per la vita stessa
Da tremila anni il ferro accompagna e influenza fortemente lo sviluppo delle più diverse civiltà. Questa [...] del ferro e della magnetite era ben nota nelle civiltà del Medio Oriente e in quella greca; ma che un oggetto magnetizzato tende a orientarsi secondo la direzione nord navigazione in alto mare.
Il fenomeno fisico alla base del funzionamento della ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...