Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] C.) si costituì a nord un nuovo regno che prese il nome di Israele (I Re, XII), mentre la parte meridionale del regno di Salomone rimase per la sua vastità viene spesso definita 'il maredel Talmūd' - sistematizzando e ordinando le norme halakhiche. ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] furono giustiziati istantaneamente oppure 'mazzerati', gettati in mare all'interno di sacchi. I sopravvissuti vennero deportati e festività islamici. Per es., nelle regioni industrializzate delNord-Est sono state stipulate, anche con la mediazione ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] e, quindi, anche le sue saline, oltreché la via delmare. Ma è da notare che se il pontefice riuscì a riprendere l'arcivescovo di Braga. Arrivò l'estate del 1117: Enrico V riprese la via delnord mentre il papa, debilitato dalla dissenteria, si ...
Leggi Tutto
Taoismo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Il taoismo è considerato, accanto al confucianesimo, la seconda grande tradizione filosofico-religiosa della Cina. Non è facile cogliere il pensiero taoista [...] e le Isole dei Beati nel Mare Cinese Orientale, erano associate rappresentazioni mitologiche delNord. Tuttavia anche nel Sud, dove il sistema feudale era assai più radicato che nel Nord, verso la fine del V secolo la conciliazione tra l'ideale del ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] Peraudi per la Germania e i Regni delNord.
Dopo essere stato insignito, il 5 ottobre, del titolo cardinalizio di S. Ciriaco alle Terme le decime nel suo Regno; Venezia avrebbe attaccato per mare e inviato un ambasciatore speciale in Ungheria con la ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] informato il sindaco, era di pronunciare nella circostanza una chiara condanna dei bombardamenti americani sul Vietnam delNord. Nonostante qualche indecisione della vigilia, legata alla preoccupazione che si potesse interpretare il tutto in chiave ...
Leggi Tutto
GERALDO
Irene Scaravelli
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] la consegna al monaco cassinese Anserico di un tratto di mare pescoso lungo la costa di Siponto, lasciato in eredità a Croati probabilmente già nel 1073, ma ricusato dalle città delNord che parteggiavano per un pretendente al trono sostenuto dal ...
Leggi Tutto
PECORARA, Giacomo
Giuseppe Gardoni
GIACOMO da Pecorara (de Pecoraria). – Nacque fra il 1170 e il 1180, forse nella città di Piacenza; apparteneva alla famiglia dei de Pecoraria che traeva la sua denominazione [...] di nuovo incaricato di intervenire nell’Italia delNord come rappresentante del papa. Nell’ambito di tale missione il imperiali), il cardinale e i vescovi al suo seguito viaggiarono per mare partendo da Genova il 25 aprile. Pochi giorni più tardi, ...
Leggi Tutto
Urano
Emanuele Lelli
L’antichissimo dio del cielo
Urano (dal greco Ouranòs «Cielo») fa parte della prima generazione di dei e simboleggia l’elemento celeste. Egli è sposo di Gea, la Terra; per lungo [...] , che a più riprese sono scesi in Grecia dall’Europa delNord, in quanto nomadi adoravano l’unico elemento naturale a loro sempre tagliati i genitali con l’adamante li gettò dalla terra nel mare molto agitato, e furono portati a largo, per molto tempo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] verso il 1400, avevano portato popoli di varia origine dalle contrade nord-orientali indoeuropee verso le regioni costiere del Mediterraneo: erano questi i ‘popoli delmare’ che distrussero l’equilibrio esistente nell’Oriente antico, dando inizio a ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...