GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] che un'immagine del g. universale era inserita in un ciclo apocalittico, oggi scomparso, sul muro nord della chiesa di in parti distinte; a Güllü Dere, Ade, la terra e il mare restituiscono i loro morti; a Yılanlı Kilise, infine, si vedono la ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] degli albanesi, che nel 1991, a bordo delle carrette delmare, attraversavano in massa l’Adriatico. Fino ad allora riflessione ulteriore. Se la direzione dei missionari era tradizionalmente quella nord-sud, oggi il flusso è diventato a doppio senso: ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] a sud e a nord e destinate ai due da lei ha preso carne» e «che ha fatto del grembo di lei il suo trono»; tra le creature che . Gorovei, 1473 – un an cheie al domniei lui Ştefan cel Mare (1473 – un anno chiave della signoria di Stefano il Grande), in ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] si concentravano nella parte nord-ovest (Valentano) e nord-est (Montecasuli e Torena presso Bolsena) del contado. Anche se non europea. Fornì l'abbozzo del famoso manifesto contro l'imperatore che inizia con le parole "Ascendit de mare", e fissa le ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] le spese. Il 13 settembre, quando il papa partì da Avignone per mare alla volta di Roma, anche il D. e il gruppo di Caterina dei problemi del nuovo convento osservante a Würzburg.
Nell'autunno del 1395 lasciò la Sicilia e viaggiò verso il Nord per ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] dell'elezione del papa, bensì perché voleva vivere in pace; non desiderava - dichiarò - di navigare in un mare in tempesta. cardinale è la visita che egli fece a Gallicano, poco a nord di Zagarolo. Si recò a trovare il cugino Stefano, notaio papale ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] in viaggio con Carlo dAngiò verso il nord probabilmente a metà gennaio, se il 1299 il B. giungeva a Milazzo per mare, recandosi poi presso Roberto a Catania. 15 n. 17, 17 n. 20; M. Amari,La guerra del Vespro Siciliano, Milano 1886, I, pp. 240 ss.; II, ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] settembre l'imperatore prese comunque il mare ma cadde anche lui malato e In questo clima fu perciò un successo del partito curiale favorevole alla pace il fatto che maggio 1237 si recarono di nuovo al Nord per porre fine ai conflitti riaccesisi tra ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] nei due dialetti: il babilonese a sud e l’assiro a nord (Assiri e Babilonesi). I Sumeri parlavano una lingua così diversa il poema), narra la lotta contro la dea delmare, Tiamat, regina del caos, che egli affronta per salvare il mondo ordinato ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] sua intendeva contrastare il controllo iberico delle missioni delmare arabico avviato dai gesuiti a Hormuz nel 1549 gesuiti di Polock, e rivolta ai cristiani di rito bizantino nel Nord-Est dai mobili confini, ora polacchi, ora russi (Kowalowka, ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...