Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Nervión e la ría che ne prolunga la foce in mare, che nell’insieme ospita oltre 900.000 abitanti. Relativamente potenti famiglie.
Di questa divisione approfittarono i regni cristiani delnord per iniziare la reconquista (fig. 2). Tali Stati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] costituisce, da Parigi al mare, una via navigabile naturale. Caratteristica notevole dei fiumi del bacino atlantico sono le (960 ab./km2 nel 2006), seguita a grande distanza da quella delNord-Pas-de-Calais (323 ab./km2); di gran lunga inferiore è ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] al 1392 dall’esistenza di due corti, quella delNord e quella del Sud, governate da due imperatori, emerse la . Kitchen, 1991) a Umi no futa (2004; trad. it. Il coperchio delmare, 2007).
Il Paleolitico giapponese ebbe inizio intorno al 50.000 a.C. e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] smembrato in bacini separati di varia grandezza, senza deflusso al mare e per lo più steppici o desertici. Uscendo dall’acrocoro armeno dal pahlavī, nelle varianti principali delNord-Ovest o arsacidico e del Sud-Ovest o sasanidico o mediopersiano ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] da spessi depositi eluviali che colmano bacini chiusi privi di deflusso al mare, i tipici bolsones, fra i quali il vastissimo Bolsón de Mapimí proprietari.
In occasione delle elezioni del 1910, attorno a un ricco proprietario delnord, F. Madero, si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze delMare [...] a N si ha qualche altura più elevata. Lo spartiacque tra Mare Glaciale Artico e Mare Baltico è formato da un dosso allungato, alto 600-700 m ’ambito molto ristretto, delle regioni dell’Ingria e delNord della Carelia. Un gruppo a parte formano le ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] Ovunque, poi, e in genere a meno di 300 km dal mare, s’innalzano colline che fungono da spartiacque tra gli opposti e d’origine vulcanica, nell’Isola delNord (Taupo, Rotorua ecc.), e laghi d’origine glaciale, nell’Isola del Sud.
Flora. - La ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] l’elemento etnico arabo si mescola con il berbero nell’Africa delNord, con il curdo e turco in Siria e Iraq, passato antico. In Siria emergono Mīnah, autodefinitosi «scrittore delmare e del realismo socialista» e divenuto noto nel mondo arabo con ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] della sua struttura morfologica, gran parte del territorio afghano è privo di deflusso al mare: ciò vale per i fiumi che spesso indicato durante il conflitto con l’espressione Alleanza delNord).
Dopo la capitolazione di Kabul (13 novembre), ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] La fascia costiera, larga dai 3 ai 20 km, dal livello delmare sale verso una zona collinosa fino a un’altitudine di 1500 m meridionale fino a Beirut (mentre la Siria manteneva il controllo delNord e della valle della Beqaa). Per l’eccidio di civili ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...