Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] Spinelli annotò nei suoi diari: "Ero ormai intellettualmente in mare aperto, ed il solo fatto di avere ormai lasciato Cina. Nel 1950 il regime comunista della Corea delNord aggredisce la Corea del Sud e costringe gli Americani a intervenire, sotto ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] re residente a Mari aveva mai raggiunto il mare, né le montagne del cedro e del bosso, per tagliare i tronchi" (Frayne 1), meditazioni sulle cause della decadenza e sulle invasioni dei popoli delNord. La Cronaca Weidner (Glassner 1993, pp. 215-218) ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] volta dal tempo degli imperatori sassoni, ha innalzato la Germania delnord, e in particolare la Prussia, al rango di grande epoca, Sparta, la potenza egemone per terra, e Atene, egemone per mare, spinte - ciascuna - da una sorta di legge di natura, o ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] Cremona proponeva, a tal fine, la riva destra del Tevere, con una striscia fino al mare e con una zona di qualche chilometro dietro il America delNord, riuniti in concilio nell'ottobre 1886, manifestarono il loro consenso ai Cavalieri del lavoro ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] non poteva emetterla, ma dai ribelli riograndensi. Prendendo il mare il 7 marzo 1837 con dodici uomini d'equipaggio, e ricevimenti, il G. fu invitato in varie città delNord: avrebbe voluto accettare ma il governo inglese, guidato da considerazioni ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] aumenta all'ora dei pasti e al mattino (nei paesi delnord) o alla sera (nei paesi del sud), alla vigilia delle feste religiose e nei giorni si riversavano nel fiume, nell'estuario o nel mare. Due sistemi diversi o addirittura opposti regolavano lo ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] imperatore, se infine la spedizione poté prendere il mare nell'estate del 1227.
Con Federico II, che era insieme 96, 1984, pp. 49-93.
J. Koenig, Il "popolo" dell'Italia delNord nel XIII secolo, Bologna 1986.
J.M. Powell, Anatomy of a Crusade, 1213- ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] atti di pirateria e reati compiuti in mare. Le determinazioni assunte dall'organo collegiale vincolano casi) e in Australia (dove la capitale federale e il Territorio delNord hanno due seggi, a differenza dei dodici spettanti alla generalità degli ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] stabili; non a caso, forte dell'esperienza dell'Italia delNord, il C. costruisce la sua fortuna in quella parte della Spinetta Malaspina in Lunigiana, tentò di far attaccare dal mare le coste della Toscana settentrionale che erano controllate dal C ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] inventare slogans che avrebbero accompagnato la storia del Paese: «il vento delNord» e l’«apertura a sinistra» furono un gruppo terroristico al largo del tratto di mare tra Alessandria e Porto Said. Su richiesta del governo italiano, scattava un ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...