JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] mentre G.B. Migliori era segretario politico nell'Italia delNord. Entrambi si dimisero per consentire l'elezione di A. Provvidenze necessarie per risolvere il problema del trasporto in Italia (ibid. 1958); L'Italia sul mare (ibid. 1959); La marina ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] corti date ad A. nel 967 sono nella zona appennimca a nord di Savona in piccola cerchia: Dego, Cortemiglia, Ponzone, Bagnasco, Giusvalla Torino. Le tre marche andavano parallelamente dal Po al mare. Del 960-61 deve essere il matrimonio di A. con la ...
Leggi Tutto
NICOLA SPINOLA
GGiovanna Petti Balbi
Esponente di una delle quatuor gentes, le famiglie nobili genovesi più prestigiose, N. o Nicolino, come lo indicano di preferenza i documenti genovesi forse per [...] il naviglio vecchio non in grado di prendere il mare, per la costruzione di difese marittime e di arsenali Federico II e la civiltà comunale dell'Italia delNord. Atti del Convegno internazionale promosso in occasione dell'VIII centenario della ...
Leggi Tutto
DELBECCHI, Antonio
Giovanni Assereto
Nacque ad Oneglia (ora Imperia Levante) il 17 genn. 1826, ultimogenito di Giuseppe e di Argentina Semeria.
Rimasto orfano di entrambi i genitori venne costretto [...] quanta l'Italia dall'Alpi al mare, dall'ultimo lembo del Trentino fino all'estrema Sicilia: è del centro all'urna dell'annessione; èil segreto del loro anelare a confondersi con quante popolazioni vivono libere dal giogo straniero nell'Italia delnord ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 10 marzo 1819 da Francesco e da Anna Maria Puccio, a tredici anni s'imbarcò come mozzo su un bastimento degli armatori Florio. Attratto dalla [...] solcando tutti i mari del mondo e toccando le regioni più lontane, dall'America delNord al Messico, alle successivo la vita delmare, ma anche a cospirare. Fu poi tra gli organizzatori dell'impresa dei Mille per la liberazione del Mezzogiorno, e ...
Leggi Tutto
guerre di religione
Rosa Maria Parrinello
Il conflitto tra cattolici e protestanti in Europa
Le guerre di religione furono una conseguenza della diffusione della Riforma e lacerarono l'Europa tra il [...] strutture statali.
La rivolta antispagnola divampò nelle province delNord, a maggioranza calvinista, ma si estese presto pirateria contro i mercanti spagnoli, sostenuto dai 'pezzenti delmare' (gueux), come furono chiamati per disprezzo i ribelli ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, civiltà del
Massimo L. Salvadori
Una culla di popoli e culture
Il Mare Mediterraneo è stato nel succedersi delle epoche storiche culla e sede di molte civiltà, al punto che nessun’altra [...] nel 1878 di Cipro, la Francia allargò la sua influenza nell’Africa delNord con l’annessione della Tunisia nel 1881, mentre l’Italia (v. punto da lanciare la parola d’ordine del Mediterraneo come «mare nostro». Ma le ambizioni italiane, cui si ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] quindi dai palafitticoli e dai terramaricoli dell’età del Bronzo, ovvero, considerando i villanoviani italici immigrati, dalle locali genti neo-eneolitiche) e quella di una tarda migrazione dal Nord o per mare. Quest’ultima tesi si basa su motivi ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] pesca del tonno (con relativa industria conserviera a Pizzo) e quella del pesce spada, nel tratto di mare antistante la si nota il condizionale in -èrra a nord, in -erìa a sud. Da rilevare la mancanza del futuro, e l’uso dell’indicativo con ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] di Gaza e di altri quattro insediamenti nel Nord della Cisgiordania, rimangono tuttavia in territorio palestinese circa Tell al-Amarna (14° sec. a.C.). Dall’invasione dei ‘popoli delmare’, ebbe origine nel 12° sec. a.C. l’insediamento dei Filistei ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...