VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] dall'ala sud o "ala dei principi" (1679-82) e dall'ala nord (dal 1684). Lo sviluppo totale della facciata è di 580 m. Verso il questa completa sicurezza in quel mare, e con ciò maggior libertà d'azione nel resto del Mediterraneo. Le discussioni furono ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Cretacico superiore. Si hanno anzi prove dell'estendersi delmare da questa parte, restando sommersa la Farsia. lungo tratto il confine col Sudan, sono pressoché sconosciuti.
A nord dell'Abai i corsi d'acqua dell'ovest apparterrebbero teoricamente al ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] . 1939) e M. Papahagi (n. 1947).
Con il crollo del regime hanno avuto inizio, intanto, in R. il recupero e la convegni Lincei", 52); P. Alexandrescu, Trésors thraces du nord des Balkans (I), in Dacia, n.s., 27 città (Pitesti; Baia Mare), o, a scala ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] la grande diffusione; per lanci verso il nord la riduzione del carico utile è dell'ordine del 15%.
L'attuale tendenza a utilizzare e per motivi di sicurezza, avere un ampio spazio libero (di mare o di deserto) verso est. L'Italia è stata in questo ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] quando non erano completamente noti i complessi fenomeni del rollio delle navi in mare vero, ondoso, consente di meglio prevedere le delle preferenze, che segna una grande prevalenza del Diesel nel nord d'Europa, minore in Giappone, poca differenza ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] 'terre nere', collocate in massima parte fra la taiga a nord e le steppe a sud), quanto quello della superficie irrigua ( 7° posto nella graduatoria della pesca di mare, e il 9° posto in quella del pescato complessivo (grazie soprattutto alle aringhe ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] clima di Zara è mite e costante, con temperature medie del gennaio di 6°,4 e di 24°,2 in luglio, ripara entro il vallone orientale, è protetto a nord est dal Molo Porporella e attraversato da un dal retroterra e anche via mare sino dai dintorni di ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] , pp. 3-64; S. Brunel, Le manioc: un atout pour le Nord-Est Thaïlandais, in Information Géographique, 1987, pp. 5-12; Les slums de ("Puen e Paeng", 1983) e Ploy talay ("Perla delmare", 1987); Toranong Srichua, che provoca la reazione della censura ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] allo studio un impianto di centrale elettrica azionata dall'acqua delmare, nella penisola di Valdés (costa atlantica eirca 1000 km de Bariloche (prov. del Río Negro) con la grande linea della rete cilena che corre da nord a sud assicurando così la ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] baia nord-orientale del bacino).
L'estensione del lago nell'antichità era inferiore a quella del periodo precedente al moderno drenaggio del bacino (la conclusione che il livello del le acque non superasse di norma i 94,5 m oltre il livello delmare ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...