Presso gli antichi Greci, popolo mitico, localizzato da Erodoto nell’estremo norddel mondo abitato. Gli I. erano considerati un popolo privilegiato, caro ad Apollo che, subito dopo la nascita, si sarebbe [...] dei beati.
Già anticamente l’aggettivo iperboreo era usato in denominazioni geografiche, per indicare regioni settentrionali; in particolare: Monti Iperborei furono detti i Monti Ripei della Sarmazia, e Oceano Iperboreo il mare a N dell’Irlanda. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese (Londra 1888 - ivi 1981). Terzo lord delmare e "lord controller" (1939-42), diresse, dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale, il programma di costruzioni navali britanniche. Comandante [...] che portò all'affondamento dell'incrociatore da battaglia tedesco Scharnhorst, al Capo Nord, il 26 dic. 1943. Nel 1944 F. fu posto a capo della flotta inglese del Pacifico e partecipò alle operazioni che condussero il Giappone alla capitolazione. ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] Nord magnetico. In ogni punto intorno alla nave esiste perciò un campo magnetico, risultante del campo magnetico permanente della nave e del da due avvolgimenti ad asse verticale posati sul fondo delmare a profondità di 8 ÷ 10 metri, dei quali ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] V. tagliava Gerusalemme dal mare. Trascorso l'inverno dal 67 al 68 nell'amministrazione del territorio e nell'addestramento dell che con la Cilicia Aspera formò una provincia separata. A nord della Siria con l'unione della Cappadocia alla Galazia fu ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] di San Vicente, di Peris y Valero, del Mar e Campaner.
A nord, sulla sinistra del fiume, sorpassato da cinque ponti, a sud a S. Ad E., per circa 92 km., si affaccia al Mare Mediterraneo con una costa sabbiosa e uniforme, largamente falcata (golfo di ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] nelle zone abitate in prevalenza da popolazione sciita, sia al Nord nelle aree con popolazione curda: inoltre, con l'appoggio più attacco puntasse contro il suo fianco sinistro, dalla parte delmare, mentre invece lo sforzo effettivo fu esercitato da ...
Leggi Tutto
SAHARA
Giuliano Bellezza
(XXX, p. 441; App. III, II, p. 645; IV, III, p. 255)
La grande regione sahariana, centrata su quello che è il deserto per antonomasia della cultura occidentale, è stata ancora [...] fenomeno assolutamente occasionale, senza stagioni preferenziali. A nord e sud della fascia di aridità estrema la ferrovia che conduceva al mare per la via più breve, fino al porto di Nouadhibou: per aumentare l'estrazione del rame è ora necessaria ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] si origina dalle più elevate creste del Drakensberg e si apre direttamente in mare, l'Umhlatuzi sfocia nella lagunetta della ripresa l'avanzata, giungendo il 28 a circa 26 km. a nord-ovest di Ulundi dove aveva iniziato trattative di pace con Cetewayo. ...
Leggi Tutto
SUMERI
Giovanni Pettinato
(XXXII, p. 990; App. III, II, p. 870; IV, III, p. 544)
Quanto all'origine dei S. si sa per certo che non sono autoctoni, ma si discute ancora oggi sulla loro provenienza; mentre [...] del subcontinente indiano, venuti quindi per mare, cosa che giustificherebbe il ruolo centrale di Dilmun (le isole Baḥrein) nel mito, altri propendono per una provenienza dalle montagne del da Norsun Tepe e Malatya al Nord, a Tell Ramādī (un sito ...
Leggi Tutto
PLATA, Rio de la (XXVII, p. 500)
Romeo BERNOTTI
Battaglia navale del Rio de la Plata. - Ebbe luogo il 13 dicembre 1939 e costituisce un episodio saliente nel quadro della prima fase della battaglia atlantica, [...] alba del 13 dicembre i tre incrociatori inglesi, con mare calmo e tempo chiaro, si trovavano a 250 miglia a nord-est dell'estuario del il Graf von Spee, con pochi uomini a bordo alla sera del 17 dicembre uscì da Montevideo e a 9 miglia dal porto si ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...