Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] La fase finale del suo adventus nel 312 porta Costantino dinanzi al Senato di Roma5. Un fregio sul lato nord dell’arco di , l’arteria per Nicomedia portava alle province d’Oriente. Sul mare, la città sorgeva accanto al punto di comunicazione tra il ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] le truppe sotto il comando del suocero Massimiano per recarsi a nord ed effettuare una campagna militare sul che per terra e per mare annientò le terribili orde dei Goti, che avevano fatto irruzione dagli stretti del Ponto e dalla foce dell ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] impiego della gente di mare. Spinta, tra le altre non secondaria, era stata anche l'apertura del canale di Suez nel flotta includeva 12 transatlantici impegnati nei traffici di linea col Nord e Sudamerica.
L'Austro-Americana nel 1913 effettuò 154 ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] assemblea del marzo 750 A. sferrò l'offensiva che portò all'occupazione dei territori ad est di Imola fino al mare i di quel mese un suo capitolare emanato da lui nella Francia nord-orientale; e già nell'agosto A. tornava a mobilitare in vista ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] si concluderà con l’occupazione bizantina dei territori nord-orientali del paese, inclusa la capitale Preslav (971). Bisanzio. Giunto in questo luogo e visto il territorio deserto da mare a mare, egli pensò: «Se giungerò al Golgota e troverò la Santa ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] nord di Roma, Everso degli Anguillara, coinvolto in una congiura a Viterbo contro Princivalle Gatti, fedelissimo alleato del per la dogana di mare. N., seguendo le sue naturali inclinazioni, scelse di usare le rendite del giubileo per ricostruire Roma ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] la luna e il cielo e la terra e il mare sono di tutti, anche se prendono nomi diversi, così io che governo col mio cenno le luminose vette del cielo, le salutari brezze marine, i lacrimati seguendo le strade principali, al Nord e poi in Gallia e in ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] tutti i fiumi con le loro sorgenti e foci, i luoghi in cui il mare forma dei golfi e quelli dove l’Oceano circonda l’orbe ovvero vi penetra è quindi arricchito da una descrizione delle province del profondo Nord come la Britannia, la Scozia «che nulla ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] grave, perché contigua alla fine delle operazioni di guerra al Nord e caratterizzata da un alto tasso di violenza. Ma soprattutto il primo anno del suo ministero che assiste al varo della Duilio, mentre nel secondo vede scendere in mare la Dandolo, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] chierici provenienti da particolari aree geografiche; a Nord delle Alpi, erezione di seminari nei centri considerati pace con il principe ribelle, il Bahar Nagasì ("principe delmare") Ieshàch. Contemporaneamente G. XIII indirizzava a quest'ultimo ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...