Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] sfiorati dalla m., siano essi la città, la campagna, il mare, la montagna sono sempre luoghi assoluti, sono quell''altrove' di inizio del decennio. Il termine grunge si era diffuso intorno alla fine degli anni Ottanta, quando a Seattle, nel Nord-Ovest ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] (fig. 1). L'oscillazione eustatica a scala globale del livello delmare ha diverse origini con lunghezze d'onda variabili. Sono Nelle catene a tetto di una subduzione diretta a est o nord-est (fig. 5) affiorano rocce cristalline profonde, spesso con ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] eruzioni spettacolari del Monte Saint Helens (Stati Uniti nord-occidentali) nel 1980, e quelle simultanee del Chichón (Messico) e del Nevado del Ruiz ( previsione, che consentono oggi di individuarli in mare aperto sin dalla fase iniziale, e di ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] metri di altezza. Situato all'aperto, lungo le rive delmare, esso è costituito esclusivamente dall'accumulo di resti dell lontane steppe asiatiche e insediati in tutta la zona a norddel Mar Nero. Questi ultimi appartenevano a una cultura detta ‛ ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] propagazione attraverso l'aria, il vuoto o l'acqua delmare. In una configurazione multipunto, più di due dispositivi costante: al nord-ovest - dove è concentrata la presenza dei grandi gruppi industriali del paese - va il 36%; al nord-est - ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] delle uova dei ricci di mare, con le quali aprì una nuova via. La bella capitale dell'isola del rosmarino, dove il grande 1929 (tr. it.: La vita sessuale dei selvaggi nella Melanesia nord-occidentale, Milano 1968).
Marañon, G., La evolución de la ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] ai grandi problemi del nostro tempo appare chiaro che la prima condizione per la soluzione del problema Nord-Sud è la e la successiva riduzione dei contingenti di terra e di mare erano inaccettabili per gli Stati Uniti perché le forze americane ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] superficiali, ha messo in evidenza che nel nord per due terzi si hanno tipi lineari, Sibelius, sembrano malgrado tutto non coprire l'eco e del Prélude à l'aprés-midi d'un faune e borghesia ha oggi buttato a mare con la bandiera delle libertà ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] nord-occidentale, economicamente dinamica (Piemonte 58%, Lombardia 55%, Liguria 44%), decrescono nel Nord , Perugia o Ancona. In tal caso gli italofoni del 1861 sarebbero stati più di 2,2 milioni, pari afflitti dal mal di mare».
Il francese era la ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] per la conquista di tutti i primati sportivi del cielo, delmare, della terra" (Filippo Tommaso Marinetti).
Nel sportive si trasferirono quindi al Nord, prima a Venezia e poi a Milano, alle dipendenze del Ministero della Cultura popolare.
Dopo ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...