L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] quel terreno in tempi passati fosse sprofondato sotto il livello delmare, e che il materiale detritico fosse stato depositato sulla due fluidi magnetici, costituiti da un gran numero di poli 'nord' e 'sud', che si attraevano e si respingevano l'un ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] % dei casi).
A Ubeidiya, località archeologica situata a sud delMare di Galilea in Israele, e risalente a circa 1,4 milioni gruppi umani diversi. Un esempio tra i tanti è Bagaggera, a norddel Po e non lontano da Como, dove la selce è presente sotto ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] denominata atmosfera (atm) e definita come la pressione esercitata, al livello delmare e a 45° di latitudine, da una colonna di mercurio alla state infatti riscontrate condizioni analoghe al Polo Nord, anche se con caratteristiche leggermente diverse ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] 'Popoli delMare' e di varie crisi interne. La perdita dell'unità politica dell'Egitto segna l'avvento del Terzo Periodo e Mofi; da qui una parte delle acque scorrerebbe verso nord, una parte verso sud. Questo aneddoto illustra il profondo contrasto ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] romana in bronzo viene ritrovata in mare decenni o secoli dopo l'esumazione del resto del corpo in occasione di uno scavo muri e del tetto, dal tipo di fondamenta, dalla metratura della superficie vetrata, dall'orientamento rispetto al Nord, dal tipo ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] in aree che al presente possiedono un clima fortemente umido, come la Tasmania nord-orientale. Durante il Pleniglaciale, per l'abbassamento del livello delmare, quest'isola rimane unita all'Australia; l'attuale foresta sempreverde temperata è allora ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] a degli eccessi.
In linea generale, l'Islam, venuto dal nord e dall'est, si installò al centro, nei paesi della savana e del deserto, mentre il cristianesimo, venendo dal mare, si sviluppò soprattutto nei paesi costieri. Sfortunatamente non posso ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] maniera non intensiva l'area compresa tra l'acropoli e il mare. Gruppi di abitazioni sono state rinvenute sotto le fondazioni del tempio di Apollo e a nord di esso, nella zona del porto. Le tipologie riconosciute, analoghe per molti versi a quelle ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] condotte per terra e per mare dalle popolazioni di Novilara; puniche a sud, galliche a nord), essa trova le prime manifestazioni comuni 5 (1953), pp. 187-209.
A. Maiuri, Una metopa del tempio del Foro Triangolare a Pompei, in PP, 10 (1955), pp. 50- ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] il pregiato bois d'arc, legno ottenuto dalle foreste del Texas nord-orientale. Il ruolo di Cahokia come centro di commerci dozzina di persone e veniva utilizzato per traversate in alto mare e per il trasporto di carichi. Nella ceramica Moche e ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...