L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] e dondola / nella luce ove il cielo s’inarca / e tocca il mare”74), di incontri al femminile, di rigenerazione – dopo il «nembo di cenere espressione prima i due maggiori drammi del teatro bettiano, Frana allo scalo nord (1932) e Corruzione a palazzo ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] della vita europea, le vacanze ai monti o al mare, le gite in bicicletta, i grandi magazzini, la . 51 e n. 52, e del numero speciale di Natale e Capodanno 1934-1935.
27 Svimez, Un secolo di statistiche italiane, Nord e Sud 1861-1961, Roma 1961, ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] costituite dai siti paleolitici scavati nell'area di Wadi Kubbaniya, a nord-ovest di Assuan, nell'Alto Egitto, databili tra 17.000 in cui il livello delmare era più basso dell'attuale, può aver avuto inizio tra la fine del Paleolitico Superiore e il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] e i percorsi della terraferma e delmare.
La descrizione e la raffigurazione della superficie del globo ‒ con le sue vie mare nel Quattrocento e nel Cinquecento ‒ che si chiuse con la ricerca, fallimentare, di un passaggio a Nord-ovest e a Nord ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] verso Sud, e aria tropicale che premeva verso Nord dalle zone equatoriali, umida e tiepida. Ciascun contendente le caratteristiche di onde e mare morto a partire dalla durata e velocità del vento e dal tratto di mare (ossia dimensione e forma della ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] è narrata la creazione del mondo dal corpo di Tlaltecuhtli, un grande coccodrillo che galleggiava su un mare immenso. Un giorno due originario dell'America Centrale e successivamente diffuso verso il Nord. Il tabacco non era fumato soltanto alla fine ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] Libano sono quelle della necropoli reale di Biblo, con nove tombe ipogee localizzate a ridosso del versante nord-occidentale della città, di fronte al mare. Gli ipogei monumentali furono utilizzati dai sovrani Abi-shemu e suo figlio Ipi-shemu-Abi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] in posizione rannicchiata (Corinto). Nel Nord, in particolare in Macedonia ( nella tomba (necropoli vicino al mare); nel cimitero della porta occidentale, gare ginniche, iscritte con il semplice nome del defunto o un epitaffio in metrica, come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] lo scavo di un canale a nord di Firenze, in modo da aggirare un tratto non navigabile del fiume. Quindi il canale che scopi molto concreti (la riparazione di porti), del corso dei fiumi in prossimità delmare, Leonardo inserisce una nota e un disegno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] fino al plumbeo silenzio censorio seguito a Caporetto.
Se il mare di sangue versato durante la guerra non cambiò le idee di dopoguerra segnato dalle lotte sociali nel Nord industriale. Quando, alla fine dell’agosto del 1920, gli operai cominciarono a ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...