L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] nella prima metà del IV secolo, il Nord Africa nel periodo del Laterano, per proteggere Roma dalla minaccia longobarda di Astolfo), simbolicamente utilizzate nella lotta iconoclasta (il patriarca Germano I all'inizio dell'VIII sec. affidò al mare ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] coste dell'Asia orientale erano molto più avanzate e il livello delmare era circa 110 m più basso dell'attuale. I ghiacci iniziarono corsi d'acqua minori: i fiumi Mun e Chi in Thailandia nord-orientale, sfruttati a partire almeno dal VI sec. a.C. ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] artici e subartici a norddel 60° parallelo, vivono esclusivamente, o quasi esclusivamente, del prodotto della caccia e/o ). In quest'area la risalita periodica del salmone, che in primavera si dirige dal mare verso le sorgenti dei fiumi per deporre ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] raggruppamenti più antichi (nord e sud), tombe a nella prima metà dell'VIII e altre 2 all'inizio del VII sec. a.C. Il rito funerario di ., pp. 119-141; B. D'Agostino - L. Cerchiai, Il mare, la morte, l'amore. Gli Etruschi, i Greci e l'immagine, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] alla fine del III - inizi del II millennio a.C. dal Khorat (cultura Ban Chiang, Thailandia nord-orientale) alla resti di questa città-stato, situata a pochi chilometri dal mare, indicano che Langkasuka fu un importante centro di commerci, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] il Nilo è percorribile da Elefantina al mare, sia da sud a nord sfruttando la corrente, sia contro corrente pozzi (ARE, III, 170-98, 286-93).
L'età del Ferro - Con l'età del Ferro I-II (1200-750 a.C.) intervengono importanti innovazioni tecniche ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] di cavallo sono frequenti in alcuni siti delle province nord-occidentali e in aree come le pianure dei Fens Epigr., XIII, 90). Alla medesima categoria del Lago Lucrino, connesso al mare mediante opere di canalizzazione attribuite a Ottaviano, si ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] una diffusione limitata sino alle invasioni dei cosiddetti Popoli delMare, che si datano intorno al 1200 a.C. Nelle colonie fenicie d'Occidente tofet sono stati rinvenuti in Nord Africa (Cartagine, Hadrumetum e Costantina), in Sicilia (Mozia) ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] anche in grotta. Nei Balcani nord-orientali, a Ceo, in Tessaglia fosse sistemate nelle faglie delle rocce presso il mare sono ancora in uso. Nella pianura di erano fatti su un'area costruita al centro del tumulo. Nel Tumulo C vi erano tre aree ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] dagli archeologi francesi nella piana di Ai Khanum (Afghanistan nord-orientale), dove è stata ricostruita l'evoluzione di un interpretato come impianto portuale collegato al mare. Tutti gli indizi concorrono del resto nel suggerire che, nella ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...