L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] una diffusione limitata sino alle invasioni dei cosiddetti Popoli delMare, che si datano intorno al 1200 a.C. Nelle colonie fenicie d'Occidente tofet sono stati rinvenuti in Nord Africa (Cartagine, Hadrumetum e Costantina), in Sicilia (Mozia) ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] anche in grotta. Nei Balcani nord-orientali, a Ceo, in Tessaglia fosse sistemate nelle faglie delle rocce presso il mare sono ancora in uso. Nella pianura di erano fatti su un'area costruita al centro del tumulo. Nel Tumulo C vi erano tre aree ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] dagli archeologi francesi nella piana di Ai Khanum (Afghanistan nord-orientale), dove è stata ricostruita l'evoluzione di un interpretato come impianto portuale collegato al mare. Tutti gli indizi concorrono del resto nel suggerire che, nella ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] mare. Le distanze tra le isole, la direzione e l'intensità dei venti e delle correnti marine furono solo alcuni dei fattori cruciali nella scelta delle rotte percorse dalle antiche popolazioni del dopo nelle Hawaii, a nord, nell'Isola di Pasqua, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] divino rese a bassorilievo, alla tradizione nord-siriana, in particolare ugaritica, del II millennio a.C., che risente il dio Ptah di Cadice e altri esemplari recentemente recuperati in mare di fronte a Huelva e vicino all'isola di San Pietro, ...
Leggi Tutto
distanza
distanza [Der. del lat. distantia, dal part. pres. distans -antis di distare "stare lontano", comp. di dis- e stare] [ALG] La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti, o, [...] V 313 b). ◆ [ASF] D. polare: la d. angolare di un astro dal polo nord celeste, pari al complemento della declinazione. ◆ [RGR] D. propria: v. tetrade: VI che in mare, basato sull'uso di tavole nelle quali si entra con le distanze angolari del Sole, ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...